313 utenti


Libri.itLA SIRENETTAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETRECIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAKINTSUGIBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Scienza e Tecnologia (3411)

Categoria: Scienza e Tecnologia

Sottocategorie (3327)

Totale: 84

Le radiazioni in medicina ed il fisico medico

L'utilizzo civile delle radiazioni non si limita alla generazione di energia, che ne è l'uso più noto al grande pubblico. Esse sono anche molto diffuse in ambito sanitario: il fisico medico è la figura professionale a cui è assegnata la responsabilità della gestione degli apparecchi che utilizzano le radiazioni nei vari centri. Non avete mai sentito parlare di questa figura professionale? Affronteremo l'argomento insieme ad Angela Coniglio, specialista in fisica medica ed esperta in radioprotezione.

Visita: meetscience.it

Un invito alle categorie superiori

Il concetto di ""uguaglianza"" o ""identità"" può sembrare così banale da non doverci perdere neanche un po' di tempo: ogni cosa è uguale a sé stessa, fine. Ma è davvero tutto così semplice? Sull'orologio analogico, le ore 6 e le ore 18 sono rappresentate allo stesso modo, eppure non sono ""uguali"".
C'è di più: immaginiamo, partendo da mezzanotte, di spostare la lancetta dell'orologio avanti di tre ore per due volte: semplicemente, 3*2 = 6. Se però spostiamo la lancetta avanti di quindici ore per due volte? 15*2=30, e ciò (provate) ci porta ancora la ... continua

Visita: meetscience.it

La sesta estinzione secondo Kolbert

"La non-fiction è un genere che non sempre scala le classifiche, perché parla di fatti reali come un saggio, ma con la disinvoltura narrativa di un romanzo, perciò - alla fine - non è nè carne nè pesce. Tuttavia, da quando è uscito nel 2014, ""La sesta estinzione - Una storia innaturale"" ha continuato a scalare le classifiche ed è diventato un best seller.
Elizabeth Kolbert si occupa di cambiamenti climatici e riscaldamento globale per il New Yorker. La sua visione lucida e molto umana rende un argomento triste, come l'estinzione di massa in corso, una ... continua

Visita: meetscience.it

Biologia spaziale

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Debora Angeloni, professoressa alla Scuola Superiore Sant'Anna, degli effetti sul corpo umano della microgravità e dei raggi cosmici. Come può aiutarci la biologia molecolare? E come si inviano le cellule nello spazio? infine, come si analizzano le celule? Che tipo di analisi vengono fatte? E con che tecniche?

Visita: meetscience.it

Scienza ed eco-femminismo

L’ecofemminismo è una combinazione di ecologia e femminismo che parte dal presupposto secondo cui esiste una connessione tra il patriarcato capitalista, il dominio maschile e l'oppressione delle donne nella società e nel contesto della crisi ecologica. E cosa c'entra con la scienza? C'entra perché la necessità di una scienza democratica, inclusiva e femminista è sempre più evidente, dai programmi delle società scientifiche alle aspirazioni delle nuove leve di scienziat*. E nulla nella scienza può ormai prescindere dal considerare la crisi ecologica e la ... continua

Visita: meetscience.it

Matematici in prima linea

La storia della ricerca matematica in Italia è ricca di figure che, oltre ad aver contribuito in maniera eccezionale al progresso della disciplina, si sono spese per la nazione, partecipando attivamente alla vita politica e all'insegnamento della matematica alle future generazioni. In questo episodio di Meet Science parliamo con Elena Scalambro, dottoranda in storia della matematica e docente. Elena ci ha portato come esempio Gino Fano ed il lavoro che ha fatto per ricostruire la sua storia

Visita: meetscience.it

Trattare le malattie neurodegenerative con trapianti di cellule staminali

In questo episodio di Meet Science abbiamo parlato con Roberta Schellino, ricercatrice presso UniTo di malattie neurodegenerative, di come sia possibile trattare queste malattie mediante le cellule staminali.
Le malattie neurodegenerative rappresentano tra le più comuni cause di morte e di decadimento cognitivo nella popolazione mondiale.
La difficile diagnosi rende il loro trattamento complesso e quasi sempre inefficace. Roberta si impegna nello sviluppo di nuovi trattamenti per la malattia di Huntington, che prevedono l'uitlizzo di progenitori striatali ... continua

Visita: meetscience.it

A pint of light - Cosa sono i fotoni e come vengono utilizzati in medicina?

In questa diretta di Meet Science abbiamo parlato di luce e medicina come se fossimo a chiacchierare in un pub, proprio come a Pint of Science! Cosa sono i fotoni e come vengono utilizzati in medicina? Ad esepmio per la diagnosi di melanomi e per la terapia fotodinamica... Annalisa ci illustra come la luce interagisce con la materia parlando di laser e microscopi confocali.

Visita: meetscience.it

Introduzione all'apprendimento statistico, capitolo 2 - Book club meetscience Meet Science

Si studia il libro Introduction to Statistical Learning. Oggi vedremo un capitolo di revisione di un po' di metodi, introduciamo alcuni concetti, e facciamo un po' di Q&A. Useremo Jupyter e vedremo alcune librerie di Python

Visita: meetscience.it

Alla riscoperta dei colori segreti dei fossili

Continuano ad uscire documentari che mostrano la vita nel lontano passato, con coloratissime ricostruzioni di animali estinti da milioni di anni.
Ma come fanno gli esperti a sapere di che colore era un animale vissuto così tanto tempo fa?
Lo scopriremo con Valentina Rossi, paleontologa a Cork (Irlanda) che usa metodi chimici all'avanguardia per ricostruire la pigmentazione nei resti fossili dei vertebrati.
In questo episodio abbiamo parlato con Valentina di molti argomenti, tra cui:
Qual è il lavoro di unǝ paleontologǝ? Di cosa si compone il suo lavoro sul ... continua

Visita: meetscience.it