211 utenti


Libri.itLA SIRENETTAN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA REGINA DELLE NIAGARA FALLSBELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINIAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festival Economia di Trento (39)

Categoria: Festival Economia di Trento

Visita: www.festivaleconomia.eu

Totale: 39

Duflo Esther e Giovanetti Pierangelo - 2007

Friedman Benjamin 2008 Le conseguenze morali della crescita economica alla frontiera

Una lunga tradizione di pensiero imputa al benessere economico conseguenze morali gravi: dall'individualismo allo sfruttamento del lavoro altrui, alla disintegrazione dei legami sociali tradizionali. Non è così: argomenti di storia economica e di economia dimostrano che lo sviluppo economico rende una società più aperta, tollerante e democratica. Non a caso le ricadute nell'intolleranza hanno sempre seguito anni di contrazione economica.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Remuzzi Giuseppe - 2017 - La salute, ad ogni costo - Intersezioni

Cosa ci dice il confronto fra il sistema sanitario italiano e quello americano nel rapporto pubblico/privato? Quale è il giusto prezzo dei farmaci? In che misura è sostenibile l'attuale distribuzione delle risorse rispetto ai bisogni?

Visita: www.festivaleconomia.eu

Il capitale nel XXI secolo: storia mondiale della disuguaglianza - Visioni

Quali sono le grandi dinamiche che guidano l’accumulazione e la distribuzione del reddito e della ricchezza? Il capitale nel XXI secolo analizza un eccezionale insieme di dati relativi a venti paesi diversi, risalendo fino al Settecento per svelare i meccanismi economici e sociali di fondo alla base di queste dinamiche. Le risposte ai commenti e quesiti seguiti alla pubblicazione di questo best seller in Europa, Asia e America.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Cannabis: proibire, legalizzare o liberalizzare? - Intersezioni

Con DAVID Pietro, ESPOSITO Marcello, ROSSI Carla, DEL SOLDÀ Pietro

Visita: www.festivaleconomia.eu

Krugman - Boeri - Gros - 2015 - Esiste davvero contrapposizione tra efficienza ed equità?

Il Premio Nobel per l'Economia 2008 ne discute con Daniel Gros e Tito Boeri anche sulla base dei contenuti emersi durante il Festival.

Visita: www.festivaleconomia.eu

Jenkins Stephen: L'evoluzione della mobilità sociale

L’evoluzione della mobilità sociale è sempre più al centro del dibattito. Nella presentazione verranno riassunte importanti scoperte recenti a proposito delle tendenze e differenze tra nazioni, cercando di capire come interpretarle in riferimento ai principi di base della misurazione (concetti e misure, e questioni legate ai dati) e proponendo argomenti meritevoli di ulteriori approfondimenti.

Visita: www.festivaleconomia.eu

La salute disuguale nell'Italia unita - Nella storia

Nel corso di un secolo e mezzo il benessere degli italiani ha compiuto un balzo di dimensioni epocali. Sconfitte la fame e la miseria, siamo diventati uno dei paesi più ricchi al mondo. Tuttavia, il progresso economico non ha distribuito i propri benefici all’intera popolazione, e anche la salute non è stata garantita a tutti allo stesso modo.

La grande frattura: nuove prospettive sulla disuguaglianza e su come ridurla - Visioni

Gli Stati Uniti sono diventati uno dei paesi più disuguali del mondo. Contrariamente a quanto si dice spesso, anche l'uguaglianza delle opportunità è oggi più lontana negli Stati Uniti che in altri paesi avanzati. Le forze del mercato (tecnologia e globalizzazione) hanno giocato un ruolo importante in queste dinamiche. Ma la politica non ha fatto nulla per impedire l'esplosione delle disuguaglianze, un fenomeno tutt'altro che inevitabile.