459 utenti


Libri.itMARINAESSERE MADREN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIAIL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCILILLI E MOSTROPUPAZZOLO 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: International Journalism Festival (200)

Categoria: International Journalism Festival

Totale: 200

Tra complessità e semplificazione: il giornalismo nell’era dell’automazione

Come cambia (anche) il giornalismo nell’era dell’automazione, della iperconnessione e del dominio del tecnologicamente controllato? Quali conoscenze e competenze sono necessarie? Come ri-definire e ripensare i percorsi formativi? Ma, soprattutto quale approccio/quali approcci adottare? La civiltà ipertecnologica sembra sempre più basarsi sulla progressiva marginalizzazione dell’Umano e dello spazio della responsabilità e le dinamiche, che caratterizzano l’ecosistema globale dell’informazione e della comunicazione, (ri)disegnano scenari e orizzonti ... continua

Infiltrazioni della criminalità organizzata, tifoserie e copertura mediatica

Gli intrecci tra ‘ndrangheta e tifoseria calcistica sono stati al centro di una puntata di Report trasmessa lo scorso anno, che partiva dal misterioso suicidio di un tifoso juventino. L’inchiesta di Federico Ruffo, per il quale il giornalista ha subito minacce e intimidazioni, è tornata sotto i riflettori con l’arresto di un capo ultrà, accusato di concorso esterno in associazione mafiosa. Quanto è esteso il fenomeno delle infiltrazioni mafiose nelle curve degli stadi? Le società sportive e il giornalismo stanno sottovalutando il fenomeno? Ne parliamo con ... continua

Prima che gridino le pietre. Manifesto contro il nuovo razzismo

Padre Alex Zanotelli ha trascorso una vita a fianco degli ultimi e per gli ultimi - dalle baraccopoli di Nairobi al rione Sanità di Napoli, passando per Sudan, Kenya e l’esperienza di Riace. Una vita da cui ha appreso l’importanza di una chiesa come rifugio protetto, che sappia accogliere e costruire. Ed è proprio proteggendo gli ultimi che Alex Zanotelli ha imparato a conoscere il razzismo come macchina del consenso, funzionale a ogni sopraffazione, ogni guerra. Nella sua testimonianza, raccolta dalla giornalista Valentina Furlanetto in Prima che gridino le ... continua

Storie locali e smartphone

10 nuovi tools e 5 strategie per il mobile journalism sul territorio sia che siate freelance, sia che lavoriate dentro una redazione, lo smartphone può rappresentare la migliore soluzione per il giornalismo locale e multimediale: dalle breaking news di quartiere alla politica municipale, alle inchieste multimediali per il web realizzate anche grazie ai cittadini e ai social. Case Histories. Organizzato in collaborazione con ONA Italia. Riconoscimento crediti formativi da parte dell’Ordine dei Giornalisti, prenotazione tramite il sito SIGEF (40 posti riservati ... continua

Open data, diritto, giornalismo e protezione dei dati

Il workshop è dedicato agli open data, leva strategica nella digital society. Nell’era contemporanea la conoscenza è dinamica e attiva: i dati sono creati, utilizzati, condivisi per creare nuova conoscenza. L’intervento esaminerà ampiezza e limiti del diritto a conoscere e riutilizzare i dati nei confronti patrimonio informativo pubblico da parte dei giornalisti. In particolare il workshop analizzerà le caratteristiche giuridiche, gli aspetti tecnici e le finalità degli open data, esaminando il valore che rivestono e le problematiche giuridiche che possono ... continua

La transessualità spiegata ai bambini (e non solo)

Dopo le polemiche per la sua partecipazione nel programma di Rai3 Alla lavagna, in cui spiegava a una classe di bambini le difficoltà che incontrano oggi le persone transessuali nella vita quotidiana, Vladimir Luxuria debutta al festival del giornalismo e si racconta a 360 gradi. Dalle differenze tra orientamento sessuale e identità di genere - l'abc del riconoscimento dei diritti civili - alle battaglie per l'uguaglianza e la libertà delle future generazioni, l'artista ed ex parlamentare si racconta a Pasquale Quaranta: il discorso destinato ai più "piccoli" ... continua

Il mondo morirà di capitalismo?

Il mondo morirà di capitalismo? Lavoratori senza diritti o senza lavoro. Imprese senza etica o senza mercato. Politica senza progetti o senza voti. Alla ricerca del sentiero stretto con Luigi Zingales. Con: Giorgio Meletti (il Fatto Quotidiano), Luigi Zingales (Università di Chicago)

Gipi oltre il disegno: cinema, satira, i corti per Propaganda live

Il 20 marzo 1994 in Somalia vengono uccisi l’inviata del Tg3 Ilaria Alpi, e l’operatore Miran Hrovatin. Cosa sappiamo oggi del loro omicidio? Quasi niente, o almeno troppo poco. A 25 anni dall'agguato la giustizia italiana non ha trovato responsabili. Ci sono silenzi, menzogne, depistaggi e insabbiamenti. Chi invece ha provato a fare luce e cercare la verità sono proprio i giornalisti con il loro grande lavoro che ha portato a disinnescare depistaggi, svelare connessioni criminali fino ad arrivare a far ribaltare sentenze giudiziarie che hanno mandato in carcere ... continua

Neofascisti ed estrema destra italiana nell’era giallo-verde

All’ombra del “governo del cambiamento”, del “buonsenso” e di una retorica post-ideologica “né di destra né di sinistra”, nel paese le istanze neofasciste sono tutt’altro che scomparse. La chiusura della sede baresi di CasaPound per “metodi fascisti”, le mozioni anti-aborto che da Verona si sono diffuse in altri consigli comunali, sostenute dalle lobby pro-vita e dai cattolici ultraconservatori, i legami della Lega con associazioni neofasciste come Lealtà e Azione: sono solo alcuni esempi dalla cronaca recente che delineano una agenda politica ... continua

Gli osservatori sono strategici per lo storytelling dell’azienda?

Gli Osservatori Aziendali come strumento di ricerca e di business, ma soprattutto come risorsa cui attingere per la produzione di contenuti aziendali. Rispetto a questo scenario il Gruppo Unipol rappresenta un'eccellenza con ben tre diversi progetti al suo interno: l’Osservatorio UnipolSai sulle Abitudini di Guida degli italiani, l’Osservatorio Reputational & Emerging Risk e l’Osservatorio UniSalute. Qual è quindi lo scenario generale in cui operano le aziende con gli Osservatori? Quale l’esperienza nel nostro Paese? A cura di Gruppo Unipol.
Con: Liliana ... continua