314 utenti


Libri.itAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAIL VIAGGIO DELLA MADREPERLA 3 – L’OMBRA DELLE PIETREMIRACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Zoé (119)

Categoria: Fondazione Zoé

Totale: 119

Il futuro delle RSA in una società che invecchia. Marco Trabucchi, Veronica Marzotto, Luca Ancetti

Durante l’epidemia di Covid-19 le residenze per anziani sono state al centro dell’attenzione, con esempi di gestione efficace alternati purtroppo a situazioni drammatiche. Il fulcro del dibattito ruota attorno all’esigenza di conciliare la libertà e la dignità dell’anziano con la necessità di protezione, di cure cliniche adeguate e di una buona organizzazione delle strutture.
Vari studi hanno confermato che la condivisione della vita, il supporto reciproco, i rapporti con (e tra) i familiari e il personale che opera nelle strutture sono condizioni che più ... continua

Luigina Mortari - La politica della cura. Prendere a cuore la vita

Il tempo che stiamo vivendo si fa spesso opaco, a tratti buio. Accade quando si perde l'attenzione per le cose davvero importanti. La pratica della cura è fondamentale per la vita: avere cura di sé, degli altri, delle istituzioni, della natura. Senza cura non può esistere una vita buona per l’essere umano. Quando le essenziali attività di cura -quelle che procurano ciò che nutre la vita, quelle che riparano le situazioni difficili, quelle che edificano mondi- non trovano il giusto riconoscimento, si perde la capacità di promuovere una vita pienamente umana.

Scienza senza maiuscola. L'etica della ricerca per una cittadinanza scientifica

Onestà, valore, affidabilità, giustizia, principio di beneficenza, rispetto, fair play, confronto tra pari, lealtà, decoro professionale, trasparenza, obbedienza alla legge, confidenzialità. Questi i principi che ispirano le buone prassi scientifiche.
Daniela Ovadia e Fabio Turone, giornalisti scientifici esperti di etica della ricerca, ci mostreranno un ritratto della scienza come opera essenziale ma intrinsecamente umana e, come tale, soggetta a tutti gli errori e a tutte le distorsioni di ogni umana attività, bisognosa di strumenti di autocontrollo più ... continua

Cervelli: Maschili e Femminili - Giorgio Vallortigara

C'è differenza tra cervello maschile e cervello femminile? Scopriamolo ora in diretta con Giorgio Vallortigara dell'Università di Trento.

Come stare nei social in modo sano con Monica Bormetti

Con Monica Bormetti abbiamo parlato dei meccanismi psicologici principali che ci portano a entrare e interagire sui social e dell’effetto che le nostre interazioni sui social hanno sulla creazione delle nostre opinioni e infine quali accorgimenti possiamo mettere in atto per usare in modo sano le piattaforme social.
Monica Bormetti, psicologa, TEDx speaker e autrice di #Egophonia, gli smartphone fra noi e la vita (Hoepli). Nel 2017 ha creato smartbreak.it progetto con cui fa divulgazione sul rapporto tra esseri umani e digitale. Fa formazione sul benessere digitale ... continua

45 minuti di scienza della seduzione. Webinar con Emmanuele A. Jannini

Incontriamo l’autore di “Uomini che piacciono alle donne” (Ed. Sonzogno, 2021) per discutere insieme di quanto la scienza ha da dire sulle dinamiche che portano lui nelle braccia di lei (e viceversa). Il sessuologo medico italiano più citato nei lavori scientifici di tutto il mondo racconta le basi biologiche della seduzione e dell’innamoramento, ma anche della gelosia o dell’utilizzo delle app di incontri, con particolare attenzione a quanto sta accadendo alla sessualità nell’era pandemica.

Smettere di fumare: è possibile?! Webinar con Rosalba Tunno e Doriana Zanchetta

Rosalba Tunno è Psicologa Psicoterapeuta all’U.O.C. Dipartimento Dipendenze e Responsabile dell’Ambulatorio per smettere di fumare dell’Aulss8 Berica
Doriana Zanchetta è Pneumologa all’U.O.S.D. Pneumotisiologia Territoriale e nell’Ambulatorio per Smettere di Fumare dell’Aulss8 Berica
Il fumo è la seconda causa di morte nel mondo con otto milioni di vittime l’anno ed è responsabile del 25% di tutti i decessi per cancro a livello globale. In Italia assistiamo ad un trend in crescita del consumo di sigarette tra le donne e le ragazze (4,5 milioni sono ... continua

Come informarsi meglio nell'era dei dati con Nicola Bruno

Sempre più spesso le notizie di attualità sui temi della salute fanno riferimento a numeri e info-grafiche. Ma non sempre questi dati vengono prodotti e interpretati correttamente. Dalle fonti poco affidabili ai grafici codificati in maniera scorretta, in questo incontro, con Nicola Bruno, siamo andati alla scoperta dei processi e degli strumenti per informarsi in modo più consapevole nell'era dei dati.
Nicola Bruno è Direttore di Open the Box, progetto per la diffusione della media e data literacy nelle scuole italiane promosso da Dataninja. Docente di Visual ... continua

Hikikomori, i giovani che non escono di casa - Marco Crepaldi

"Hikikomori, i giovani che non escono di casa": eccoci in diretta con Marco Crepaldi, psicologo e presidente di Hikikomori Italia

Siamo quello che facciamo. L’approccio occupazionale alla demenza con C.N. Chinaglia e M.B. Petrucci

Lavarsi, vestirsi, mangiare, dormire, socializzare: sono le prime cose che impariamo a fare da soli. Definiscono la nostra indipendenza e la nostra individualità. Perdendo autonomia in queste attività, la persona con Demenza rischia di perdere anche la propria identità e la propria dignità. Forse è per questo che molti resistono o rifiutano l’indispensabile aiuto che viene loro offerto da familiari e assistenti? L’approccio occupazionale rimette al centro della cura le attività e le occupazioni cui la persona dà valore, riconoscendone la valenza identitaria ... continua