344 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPOLLICINOGLI UCCELLI vol. 2EDMONDO E LA SUA CUCCIA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Istituto nazionale di fisica nucleare (67)

Categoria: Istituto nazionale di fisica nucleare

Sottocategorie (7)

Totale: 60

La fisica tra le onde: Come misuriamo l'energia?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi come misuriamo l'energia, per il terzo episodio di fisica tra le onde.

La fisica tra le onde: Da dove arriva l’energia che utilizziamo?

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi l'energia che utilizziamo e la differenza tra fonti di energia rinnovabili e non, per il secondo episodio di fisica tra le onde.

La fisica tra le onde: Energia

Fisica per bambini: Timo, Nina e Iago raccontano ai loro coetani dalla loro barca Sailing Shibumi che cos'è l'energia, da dove arriva, come la trasformiamo e la differenza tra fonti di energia rinnovabili e non.

Materia oscura: Particelle brutte

@Barbascura X​ intervista Matteo Duranti, ricercatore INFN (Perugia) che lavora all’esperimento AMS, sulla materia oscura

Muon g-2: i primi risultati

Un approfondimento sui primi risultati dell'esperimento Muon g-2, installato presso il laboratorio statunitense Fermilab, con: - Graziano Venanzoni, co-spokesperson collaborazione Muon g-2 e ricercatore INFN Pisa - Giovanni Cantatore, ricercatore INFN e Muon g-2 e professore dell'Università degli Studi di Trieste - Anna Driutti, ricercatrice Muon g-2 e dell'Università del Kentucky. Modera Matteo Massicci, Ufficio Comunicazione INFN.

Neutrini - Particelle Brutte

@Barbascura X​ intervista Giorgio Riccobene, ricercatore dei Laboratori Nazionali del Sud dell’INFN che lavora all’esperimento KM3NET, sui neutrini.

Onde gravitazionali: Particelle brutte

@Barbascura X​ intervista Ornella Juliana Piccinni, ricercatrice INFN (Roma1) e dell’Osservatorio Gravitazionale Europeo EGO, sulle Onde Gravitazionali.

Particle Jukebox: Acceleratori

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
L'ultimo appuntamento è con gli Acceleratori di particelle.
Lucio Rossi, professore dell’Università degli Studi di Milano e ricercatore INFN, ci accompagnerà in un viaggio che parte dalla Relatività Ristretta di Albert Einstein, che ha gettato le basi per esplorare il moto a velocità prossime a quelle della luce, fino ad arrivare al Large Hadron Collider del CERN, il più grande acceleratore al ... continua

Particle Jukebox: Computing

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il secondo appuntamento è con il Computing.
Raffaele Tripiccione, ricercatore INFN e professore dell’Università degli studi di Ferrara, ci accompagnerà in un viaggio nel tempo per scoprire com'è nato il computing e come si è evoluto nel corso del tempo. A partire dal conteggio in base 60 risalente a 3000 anni fa e dal regolo calcolatore inventato nel 1600 per facilitare nelle moltiplicazioni, ... continua

Particle Jukebox: Gravità, la storia della più misteriosa tra le forze

Particle Jukebox continua con un nuovo evento in diretta dedicato a studentesse e studenti di scuole medie superiori per scoprire insieme la storia della fisica.
Il terzo appuntamento è con la Gravità.
Viviana Fafone, professoressa all’Università di Tor Vergata e responsabile INFN per la collaborazione VIRGO, ci accompagerà in un viaggio nel tempo per scoprire la storia della più misteriosa tra le forze, la Gravità. Dalla legge di gravitazione universale di Isaac Newton alla teoria della relatività di Albert Einstein, fino ad arrivare alla realizzazione ... continua