364 utenti


Libri.itMARINAESSERE MADREGLI INSETTI vol. 3GLI UCCELLI vol. 3IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: PoliTo Lectures (325)

Categoria: PoliTo Lectures

Totale: 325

Come un chiodo ha costruito il mondo - Roma Agrawal

20 aprile 2024
LEZIONE città, infrastrutture, storia
Un viaggio alla scoperta di come oggetti piccoli e apparentemente semplici, quali il chiodo, la ruota, il magnete, la molla, la corda o la pompa, abbiano avuto un impatto duraturo sulla storia dell’umanità. Roma Agrawal esplorerà alcuni di questi magnifici pezzi di ingegneria mostrando, ad esempio, come il chiodo abbia contribuito a costruire i grattacieli più alti del mondo, come i vestiti che indossiamo siano nati grazie all’ingegno dei Neanderthal o come una semplice lente le abbia permesso di diventare ... continua

Come vincere le Grandi Sfide dell'umanità - Consolati, Foti, Mattozzi e studenti Poli

11 novembre 2022 Nel 2022 studenti e studentesse del Politecnico di Torino hanno af­frontato per la prima volta le lezioni di un corso interdisciplinare unico nel panorama dell'insegnamento universitario, che ha visto tecnici e umanisti uniti nel cercare di fornire ai giovani chiavi di lettura per leg­gere la complessità del presente e affrontare con più consapevolezza le grandi sfide che il futuro pone di fronte all'umanità. Che esperienza è stata? Quali sono le prospettive di questo progetto così ambizioso?

Computer robot esperimenti: una metodologia per l’uso degli esperimenti in ingegneria - Schiaffonati

10 marzo 2023
Cosa sono gli esperimenti nelle discipline dell’artificiale, in particolare negli ambiti dell’intelligenza artificiale (IA) e della robotica autonoma, e come vengono condotti in questi contesti? La pratica e gli obiettivi sperimentali di queste discipline sono diversi da quelli delle scienze naturali? Ha senso adottare i tradizionali principi sperimentali, come la ripetibilità e la riproducibilità, per rendere l’ingegneria una scienza a tutti gli effetti e avvicinarla agli standard di rigore delle scienze naturali? Possiamo fidarci delle ... continua

Conflitti senza guerra: la differente politica delle donne - Maria Luisa Boccia

13 aprile 2023
Il ritorno sulla scena della guerra è acquisito nel discorso pubblico come un fatto normale, inevitabile. Con la conseguente riduzione della politica alla contrapposizione amico/nemico. Negli ultimi trent’anni, la guerra ha compiuto un salto di qualità: dalla “guerra preventiva” in Iraq, alla “guerra umanitaria” in Kosovo, fino alla guerra tra democrazia e autarchia, tra libertà e dispotismo, in Ucraina. Per non subire la logica bellica dello schieramento occorre sottrarsi alla retorica del discorso pubblico, alla confusione tra fatti e ... continua

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - G. Mueller S. Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

Contro la tecnologia, contro il lavoro, contro il capitalismo? - Gavin Mueller, Stefano Sacchi

13 novembre 2022 In collaborazione con Nero Editions I teorici del socialismo hanno riflet­tuto a lungo sul legame tra la lotta dei lavoratori contro la tecnologia e quella contro il capitalismo. Dal movimento luddista ottocentesco alla nuova normalità del lavoro da casa, in che modo questa resi­stenza può influenzare le politiche anticapitaliste? Quale legame tra approccio critico alla tecnologia e altri movimenti sociali come quelli ambientalisti e per i diritti umani?

Convivere con le macchine intelligenti - Nello Cristianini, Barbara Caputo

13 novembre 2022 In collaborazione con il Mulino Ogni giorno incontriamo agenti in­telligenti che prendono decisioni che ci influenzano direttamente: per poterci convivere senza rischi, dobbiamo imparare a riconoscerli, a regolamentarli, e soprattutto a conoscere i principi alla base del loro comportamento. La prossima sfida per l'Intelligenza Artificiale si svolgerà nello spazio tra le culture scientifica, umanistica e tecnica. La lezione ripercorrerà i passi che ci hanno portato a questa tecnologia.

Cooperativismo di piattaforma e modelli di impresa alternativi - F. Martinelli A. Rocchi F. Piovesan

13 novembre 2022 Le cooperative di piattaforma ri­spondono alle pratiche sleali e agli impatti negativi della gig economy integrando governance democratica e cura delle comunità nei loro mo­delli di impresa. Come può funziona­re un'impresa che mette le persone prima del profitto? Quali opportunità offrono e quali sfide dovranno supe­rare per innestare i principi coope­rativi nell'economia digitale?

Cos'è il Parco? Modelli, funzionamento, procedure, tempi

14 novembre 2023
GUIDO SARACCO - Rettore Politecnico di Torino
Saluti e moderazione interventi
ANTONIO SCARMOZZINO - Direttore sanitario Molinette
Perché alla sanità regionale serve il Parco e non un ospedale
GIOVANNI DURBIANO - Architetto, Politecnico di Torino
Progettare il Parco
GIUSEPPE RUSSO - Direttore Centro Einaudi
Il Parco e la programmazione
ALESSANDRO FRIGENI - Direttore Ufficio tecnico dell’ospedale di Bergamo
Il Parco si può fare: l’esempio dell’ospedale di Bergamo
STEFANIA RAVAZZI - Università degli studi di Torino e Istituto ... continua

Costruire vegetariano - Andrea Bocco, Guillaume Habert

13 novembre 2022 Gli edifici non devono solo consuma­re pochissima energia: le emissioni di C02 'inglobate' nei materiali da costruzione devono essere mini­mizzate. Una parte importante della massa degli edifici del futuro dovrà essere costituita di materiali di ori­gine vegetale, capaci di catturare carbonio per un tempo cospicuo.