312 utenti


Libri.itTILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIGLI UCCELLI vol. 2COSÌ È LA MORTE?CHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Palazzo Ducale (568)

Categoria: Palazzo Ducale

Visita: https://palazzoducale.genova.it/

Totale: 568

Luciano Bossina - La libertà di scegliersi il Libro

Luciano Bossina - La libertà di scegliersi il Libro. La Bibbia nel cristianesimo antico, tra ebraico e greco. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Condividere un Libro sacro è difficile. Da quando la Chiesa adottò le Scritture ebraiche come proprio ‘Antico Testamento’ si aprì la necessità di verificare l’attendibilità del testo, nel cruciale passaggio dall’ebraico al greco. Originale e traduzione, infatti, divergevano spesso, e così il giudizio di Ebrei e Cristiani. Un dibattito che rischiava di ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh

Luca Peyronel - Narrazioni cuneiformi, da Ebla a Kanesh. Commercio e globalizzazione nel Vicino Oriente antico, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della storia in piazza, libro e libertà.
Ebla, Siria, migliaia di tavolette dagli Archivi Reali di Stato nel Palazzo Reale del 2.400 a.C., risultato di una burocrazia e di una amministrazione centralizzata. Kanesh, Turchia, oltre 23.000 tavolette cuneiformi scritte da mercanti assiri per scambiarsi informazioni sulle loro attività commerciali in Cappadocia, agli inizi del II millennio a.C.
Quale era il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana

Stefano Zuffi - Dipingere & leggere. Il libro nell’arte italiana, incontro a Palazzo Ducale nell'ambito della rassegna "Capolavori raccontati. Libri e biblioteche come opere d'arte" a cura di Marco Carminati, inserita tra gli eventi di Genova Capitale Italiana del Libro e tra le anticipazioni della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
La lettura ha conservato una magia difficile da definire quanto facile da provare: ci porta in un altro mondo, ci fa provare emozioni, ci fa scoprire dimensioni imprevedibili di noi stessi. C’è però una ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Storia di lettrici che prendono la parola

Storie di lettrici che prendono la parola con Maurilia Di Giovanni, Donatella Zunino, Valentina Sonzini e Ilaria Crotti. Conduce Laura Casale.
Incontro realizzato in collaborazione con UDI Unione Donne Italiane nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Percorsi e proposte di letture per offrire emozioni ed esperienze. Affrontare l’oggi e superare discriminazioni di genere e disparità di potere.
Quattro protagoniste diverse nel ruolo professionale e provenienza regionale, testimoniano l’importanza della lettura per la ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene

Daniela Preda - Il Manifesto di Ventotene, incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Il Manifesto per un’Europa libera e unita – meglio conosciuto come Manifesto di Ventotene – fu redatto nel 1941, nell’isola di Ventotene, da tre confinati di diversa appartenenza politica: Altiero Spinelli, Ernesto Rossi, Eugenio Colorni.
Partendo dalla critica alla sovranità statale assoluta, in cui veniva individuata la causa strutturale dell’anarchia internazionale, che aveva condotto alle due grandi guerre mondiali, e ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti

Laura Schettini - Questa è la mia vita. Il libro di Adalgisa Conti, internata in manicomio dal 1913 al 1978.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Nel 1978, l’anno dell’approvazione della legge che avrebbe portato “all’abolizione” dei manicomi, usciva il libro Gentilissimo sig. dottore questa è la mia vita di Adalgisa Conti.
La donna, nata alla fine dell’Ottocento, era stata condotta nel manicomio di Arezzo dal marito, dopo tre anni di matrimonio. Di lei si diceva fosse depressa, preda di delirio ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Athenaeum - Anna Boato, Lucina Napoleone: Genova. Frammenti di Medioevo

Athenaeum, ciclo di conferenze a cura dell’Università degli Studi di Genova. Docenti e ricercatori dell’Università di Genova propongono un ciclo di incontri sui temi tradizionali e innovativi delle “scuole” di Storia medievale, Archeologia medievale, Storia dell’Arte medievale, Archeologia dell’Architettura, Paleografia e archivistica. Cinque appuntamenti con l’Ateneo genovese per approfondire gli aspetti meno noti della storia medievale della città. In occasione del progetto IANUA. Genova nel Medioevo.
Introduce e modera: Stefano Francesco ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della storia

Giulia Grechi - Nelle crepe dell’archivio coloniale: libri per emancipare le lacune della Storia.
Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà.
Molti storici e storiche, a partire da Angelo Del Boca, hanno ricostruito, a partire dai documenti d’archivio, la storia coloniale italiana, e stanno continuando a delinearne i tratti sia dal punto di vista storico che culturale. È grazie a questi libri se oggi riusciamo forse ad essere più consapevoli di questo traumatico periodo della storia.
Eppure nelle scuole il ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa

Fabrizio Benente - Tiziano Mannoni e la voce del Fantasma della Ripa “Quando tutti fanno gli storici è il momento… che gli storici inizino a raccontare storie”. Incontro nell'ambito della tredicesima edizione della Storia in Piazza, libro e libertà. Genova Expo’92, la voce drammatica e isolata di uno dei protagonisti e fondatori delle archeologie postclassiche in Italia, la scelta irrituale di scrivere e pubblicare un dramma teatrale per raccontare la scoperta e la distruzione del porto medievale.

Visita: palazzoducale.genova.it

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli

Mario Barenghi - Tarocchi, vocali, fiabe e altri vincoli. Incontro nell'ambito della rassegna "Calvino nel gran teatro della favola" collaterale alla mostra "Calvino Cantafavole" a cura di Eloisa Morra e Luca Scarlini, esposta al Palazzo Ducale di Genova.
Introduce Laura Guglielmi
Spesso Calvino sviluppa le proprie narrazioni partendo da immagini, vuoi da idee personali (come nel caso della trilogia), vuoi da oggetti esistenti (come nel caso dei tarocchi o dei dipinti). Tali immagini rappresentano, in senso etimologico, dei vincoli, delle contraintes: che, al pari ... continua

Visita: palazzoducale.genova.it