349 utenti


Libri.itPAPÀ HA PERSO LA TESTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIATILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAGLI UCCELLI vol. 2
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: I Dialoghi di Trani (39)

Categoria: I Dialoghi di Trani

Totale: 39

Identità e civiltà

Giovedì 24 Settembre Sessione Online Con Amin Maalouf e Cristina Battocletti Siamo tutti frontalieri? Può il nostro esame di identità ridefinire il nostro scopo, il nostro modo di stare al mondo?

Da un'economia lineare a un'economia circolare

Venerdì 25 settembre Sessione Online Con Enrico Giovannini, Luca Ricolfi e Giuseppe De Tomaso Come da un sistema economico lineare indifferente ai cambiamenti climatici, alle difficoltà di approvvigionamento delle materie prime, alla distruzione della biodiversità è possibile passare a un’economia che coniughi la crescita con il rispetto dell’ecosistema?

Non c'è più tempo

Giovedì 24 settembre
Sessione Online
Con Luca Mercalli, Giorgia Mira e Gaetano Prisciantelli
Siamo noi le prime vittime delle nostre scelte: spreco di risorse naturali, iperconsumo di energia fossile, inquinamento ambientale. Risultato? La Terra si sta surriscaldando e questo renderà la vita molto più difficile. Cosa possiamo fare per evitarlo? Dobbiamo produrre meno rifiuti, utilizzare energie rinnovabili, ridurre i consumi e gli sprechi, usare mezzi di trasporto non inquinanti. Ne siamo consapevoli ma come mettere a sistema ... continua

Dacia Maraini a Trani

La scrittrice Dacia Maraini intervistata dalla giornalista Maria Paola Porcelli in piazza Longobarti a Trani (BT) per la rassegna Libri e Autori

Bodei e Tonelli: La bellezza del cosmo

Venerdì 22 settembre 2017
Palazzo delle Arti "Beltrani" di Trani
Dialogo tra Remo Bodei, Guido Tonelli e Giorgio Zanchini
Da tempo immemorabile gli uomini hanno guardato il cielo con ammirazione e timore, cercandovi segni e indicazioni per il loro futuro, costruendo immaginarie costellazioni, ma nel tempo, e con il progredire delle conoscenze, trovandovi un ordine perfetto e una bellezza calcolabile e da imitare. Per millenni la politica ha cercato di trapiantare sulla Terra questo irraggiungibile ordine celeste. Ci si può oggi domandare, non senza meraviglia, ... continua

Vittorio Gregotti : Il possibile necessario

Sabato 27 settembre 2014
Castello Svevo di Trani
Lectio magistralis
Un viaggio affascinante attraverso analisi ed esempi su opere e spaccati della realtà globalizzata. Il rapporto tra ordine e disordine, la mutata concezione del tempo sono solo alcuni temi di una più ampia riflessione filosofica che mira a progettare un futuro diverso.
Dal punto di vista dell'architetto l'arroganza della postmodernità ha messo al primo posto la tecnologia e trascurato la dimensione umana.
La sua proposta è riportare al centro l'uomo e i suoi bisogni attraverso la continua ... continua

Le imprese e il valore dell'innovazione

Sabato 26 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Con Annalisa Areni, Francesca Bria, Marco Bellezza, Giampaolo Colletti, Domenico Favuzzi e Gianvito Rutigliano Come cambiano le imprese nella fase post-Covid? Quali nuove sfide tra innovazione digitale e responsabilità sociale, in un paese con un’agenda digitale incompiuta? E quali brand i consumatori premieranno in futuro?

Sulle ali degli amici

Domenica 27 settembre Palazzo delle Arti Beltrani con Pietro Del Soldà e Carlo Sini L’amicizia non è solo volersi bene, un legame di calore, affetto, vicinanza, aiuto reciproco e voglia di divertirsi insieme. È molto di più: è il gioco più serio, quello che, come dice Aristotele, «ci fa sentire che esistiamo».

La parola alle case editrici

Mercoledì 23 settembre Palazzo delle Arti Beltrani Maria Teresa Carbone dialoga con i rappresentanti di Einaudi, Italo Svevo e L’Orma Uno sguardo dietro le quinte dei romanzi finalisti e menzione speciale della 5^ edizione del Premio Fondazione Megamark - Incontri di Dialoghi. a cura della Fondazione Megamark

La solitudine dell'Occidente

Venerdì 22 settembre 2006 Castello Svevo di Trani Khaled Fouad Allam presenta il suo libro con Stefano Costantini, caporedattore de "La Repubblica - Bari"