327 utenti


Libri.itGLI UCCELLI vol. 2LINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOBIANCO E NEROTILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: KUM! Festival (171)

Categoria: KUM! Festival

Visita: https://www.kumfestival.it/

Totale: 171

Luna - Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina - KUMLab22

Ancona, 13/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Un oceano di silenzio: come la sesta estinzione minaccia la biodiversità marina.
I mari e gli oceani sono soggetti ad impatti antropici come mai prima d’ora, che mostrano una preoccupante accelerazione e stanno erodendo sempre più quel capitale naturale che sostiene il benessere dell’uomo e la prosperità. Il mare ricopre oltre il 70% della superficie del Pianeta e rappresenta una fonte insostituibile di cibo, acqua, energia, ossigeno e servizi essenziali per l’umanità, ma ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Ettore Perozzi - Per non fare la fine dei dinosauri: che fare? - KUMLab22

Ancona, 12/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: Per non fare la fine dei dinosauri: che fare?
Ogni giorno sul nostro pianeta finiscono decine di modi di essere al mondo: le specie dei viventi scompaiono, oggi, a un ritmo migliaia di volte superiore a quello del passato. È la sesta estinzione, come viene spesso chiamata: una crisi ecologica di massa pari alle Big Five che in passato hanno segnato il ritmo dell’evoluzione della biosfera. È la ferita più profonda e più silenziosa a cui stiamo sottoponendo il pianeta, il ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Sandal - La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione - KUMLab22

Ancona, 11/10/2022 - Magazzino Tabacchi della Mole Vanvitelliana di Ancona, Incontro: La malinconia del mammut: come (non) stiamo affrontando l'estinzione.
Si ritiene che l’estinzione dei dinosauri, che avevano regnato incontrastati sulla Terra per quasi 200 milioni di anni, sia dovuta alle conseguenze dell’impatto catastrofico di un asteroide. In effetti il nostro pianeta è continuamente a rischio di collisione con piccoli corpi celesti che si aggirano nelle sue vicinanze e sempre più numerose e efficaci sono le iniziative per tenerli sotto sorveglianza. ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Mariangela Gualtieri - Alle piccole e grandi ombre, rito sonoro - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Evento Speciale: Alle piccole e grandi ombre, rito sonoro.
In questo rito sonoro Mariangela Gualtieri reciterà versi da “Stringeranno nei pugni una cometa” - requiem che ha scritto per le musiche di Silvia Colasanti – e da qui percorrerà varie sue liriche che affrontano il tema del lutto, col proposito di uscire da un’idea angusta e lugubre della morte. In “Alle piccole e grandi ombre” non si prega per i morti ma si pregano i morti, perché virino dentro la luce e ci dicano che forse ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Annette Wieviorka - Autobiografia della mia famiglia - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Autobiografia della mia famiglia.
L'ultimo libro di Wieviorka si intitola "Tombeaux. Autobiographie de ma famille". Una grande storica e intellettuale francese racconta dell'arrivo dalla Polonia degli antenati, Wolf, uomo di parole, giornalista, scrittore di lingua yiddish, e Chaskiel, il sarto schivo e taciturno. Poi la guerra, l'occupazione nazista, il regime collaborazionista di Vichy, con i suoi orrori. E la deportazione e la morte di Wolf ad Auschwitz. La scrittura autobiografica come ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Aldo Becce e Mariela Castrillejo - Quando finisce un amore - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quando finisce un amore. Può finire solo qualcosa che è iniziato. Dunque come nasce un amore, come cresce, come si sviluppa? Solo a quel punto si può capire dove l’amore inciampa, dove si ferma, dove svanisce. Un aiuto in questo percorso può venire dall’arte, che ha sempre saputo raccontare questa fine. Poesia, cinema, teatro, pittura, fotografia, altrettanti modi di costruire una metafora attorno a questa mancanza che talvolta si spalanca sul nostro cammino.

Visita: www.kumfestival.it

Guido Tonelli - E il nostro universo che fine farà? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: E il nostro universo che fine farà? La meravigliosa struttura materiale che ci ospita ha una data di nascita ben definita. Ha avuto inizio 13,8 miliardi di anni fa. Da allora ha attraversato numerose trasformazioni, alcune delle quali fondamentali per arrivare a quella varietà di forme biologiche tra le quali troviamo la nostra. Se tutto questo è nato, avrà anche una fine? Che cosa ci dicono le scienze sulla morte eventuale del nostro universo?

Visita: www.kumfestival.it

Guidalberto Bormolini, Luigi Epicoco e Antonio Sanfrancesco - Quale senso nella fine? - KUM22

Ancona, 16/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Dialoghi: Quale senso nella fine? Perché il dolore? Che cosa sarà dopo la morte? Per decenni la nostra società ha evitato di confrontarsi con questi temi. Ma solo l’assunzione della nostra mortalità consente un’etica. Solo la consapevolezza della morte apre al mistero, dà valore al quotidiano, ridimensiona l’effimero. La morte non è l’opposto della vita, è anzi una porta aperta sulla vita.

Visita: www.kumfestival.it

Moni Ovadia - Morire dal ridere - KUM22

Ancona, 15/10/2022 | Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Morire dal ridere.
Due mendicanti ebrei entrano nel cimitero ebraico di Parigi per rendere omaggio ai loro defunti e per raggiungere il campetto periferico dove sono stati sepolti passano davanti ai monumenti funebri dei grandi ricchi e rimangono letteralmente abbacinati dal sontuoso monumento funebre dei banchieri Rotschild. Uno dei due mendicanti pieno di ammirazione dice all’amico: ”Hai visto Yankele? Questo si che si chiama vivere!”. L’umorismo ebraico e in particolare quello ... continua

Visita: www.kumfestival.it

Massimo Recalcati - Freud e la pulsione di morte - KUM22

Ancona, 15/10/2022 - Auditorium della Mole Vanvitelliana di Ancona, Lectio: Freud e la pulsione di morte. La categoria più concertante dell’intera dottrina freudiana è indubbiamente quella del Todestrieb, della pulsione di morte. Per Freud stesso pietra di scarto destinata a divenire la pietra angolare della psicoanalisi. Quale è il suo significato? Come il riferimento alla morte può implicare la forza vitale della pulsione? Perché questa intuizione di Freud resta imprescindibile per comprendere l’essere umano e la pratica stessa della psicoanalisi?

Visita: www.kumfestival.it