315 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀN. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA SIRENETTACHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Davide Rufino (76)

Categoria: Davide Rufino

Totale: 76

La Cornacchia grigia

Uccello maestoso quanto intelligente. Presenza costante in paesi e città, ha imparato a sfruttare la presenza dell'uomo e a proliferare alle nostre spalle. Opportunista e sinantropico, quasi onnipresente. Ecco la cornacchia grigia. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Donzella Pavonina

Piccolo ma variopinto pesciolino nostrano, facilmente osservabile sui fondali delle nostre coste. Sfuggente ma territoriale, dona colore alle acque del Mediterraneo. Scopriamo insieme la donzella pavonina. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Faina

Si muove silenziosamente nella notte, colpisce all'improvviso e con ferocia. Veloce, agile, quando vuole invisibile. Tenace e testarda, ma aggraziata e irresistibile nella sua bellezza. Predatore opportunista che corre e si arrampica per i boschi, dal carattere fiero e irriducibile. Scopriamo insieme la faina, uno dei più affascinanti predatori nostrani. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Gru coronata

Uno degli uccelli più emblematici dell'Africa e più eleganti della savana, inconfondibile grazie al suo piumaggio e al suo portamento. Scopriamo insieme la gru coronata, una delle tante specie in pericolo di questo meraviglioso continente. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Lucertola campestre

Uno dei sauri più comuni e diffusi dalle nostre parti, è un tassello essenziale della nostra biodiversità al pari di tutte le altre lucertole. Amante del sole e dei prati, piccola ma affascinante e meravigliosamente primordiale. Scopriamo insieme la lucertola campestre. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Medusa quadrifoglio

Una delle meduse più comuni in assoluto, la medusa quadrifoglio (Aurelia aurita) si muove nell'acqua con grazia e leggerezza, in modo quasi ipnotico. Scopriamo insieme la vita di questa medusa, meno urticante di quanto si pensi. Organismo primordiale ma affascinante. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Noce di mare

Creatura gelatinosa, composta quasi interamente da acqua, che fluttua nelle profondità marine brillando dei colori dell'arcobaleno. Sorprendente nella sua semplicità, ennesima magia della natura. Scopriamo la noce di mare, una delle specie più emblematiche del phylum Ctenophora. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Pavonia maggiore

La pavonia maggiore, o saturnia del pero, è la dimostrazione vivente che le falene non hanno niente da invidiare alle farfalle. Si tratta di una delle più belle e vistose falene d'Europa, oltre che del più grande lepidottero europeo. Scopriamo insieme questo imponente insetto, che vola al chiaro di luna con le sue ali vellutate. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Raganella dagli occhi rossi

Una delle specie di anfibi anuri più emblematici delle lussureggianti foreste pluviali dell'America centrale: scopriamo insieme Agalychnis callidryas, comunemente conosciuta come "raganella dagli occhi rossi", partendo dalle sue forme e dai suoi sbalorditivi colori per arrivare alla sua biologia e alle sue abitudini. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!

La Salamandra alpina

Anfibio straordinario, che si muove silenziosamente nei boschi montani bagnati di pioggia e rugiada. Una delle specie più preziose delle Alpi. Amica del fresco, delle nubi, dell'umidità. Piccola grande padrona delle montagne. Ecco la salamandra alpina. Se volete contribuire, eventuali donazioni all'IBAN IT96K0347501605CC0011573795 - Grazie di cuore!