344 utenti


Libri.itTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITATILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPAPÀ HA PERSO LA TESTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Progetto Rivoluzioni (30)

Categoria: Progetto Rivoluzioni

Visita: https://rivoluzioni.modena900.it/il-progetto/

Totale: 30

La Roma di Augusto - Annalisa Lo Monaco

La conferenza sarà dedicata all’approfondimento delle politiche urbanistiche e monumentali incoraggiate da Ottaviano Augusto, con attenzione ai modi in cui il princeps si servì di simboli, immagini e miti per celebrare il proprio potere.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

La nascita della città moderna - Matteo Vegetti

La conferenza sarà dedicata a illustrare alcune delle concezioni più significative della città moderna. In particolare, nella lezione ci si soffermerà sulle più rilevanti caratteristiche storico-sociali della nascita della metropoli tra XIX e XX secolo e sulle riflessioni che questa trasformazione ha suscitato in pensatori come Weber e Benjamin.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

L’affermazione dei diritti delle donne. Una rivoluzione senza vittime?

La conferenza, tenuta da Alessandra Facchi, professoressa di Filosofia del diritto presso l’Università di Milano, è dedicata a ricostruire alcuni dei principali momenti del percorso di affermazione dei diritti delle donne, dall’opera di Olympe de Gouges e Mary Wollstonecraft alle istanze contemporanee di emancipazione femminile da forme di assoggettamento, esclusione e discriminazione.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

L’invenzione della scrittura e la nascita delle civiltà

La conferenza sarà dedicata all’introduzione della scrittura, tra IV e III millennio a.C., nelle civiltà fiorite in Mesopotamia, Iran, India ed Egitto. Speciale attenzione sarà riservata ai fattori che, in tempi e luoghi diversi, hanno reso possibile la formalizzazione e la messa a punto di forme sempre più perfezionate di scrittura.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Modernità e rivoluzione - Carlo Galli

La conferenza si soffermerà sui fattori e sulle condizioni che hanno condotto alla nascita della politica moderna in Occidente. In particolare, si presterà attenzione al modo in cui l’umanesimo e il razionalismo hanno contribuito a produrre talvolta riforme, talaltra vere e proprie rivoluzioni in campo istituzionale, economico e sociale. Tali cambiamenti hanno spesso determinato effetti sul lungo periodo che si riflettono perfino sugli attuali assetti politici globali.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Obelischi e leoni - Karin Pallaver

La conferenza si propone di analizzare la difficile memoria del passato coloniale italiano, collegando il lavoro svolto dalle attiviste e dagli attivisti della società civile, che hanno iniziato a mappare le tracce del colonialismo ancora presenti nello spazio pubblico, con un inquadramento storico.

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #Pillolacontraccettiva - Olivia Guaraldo

Il corpo delle donne. La pillola contraccettiva e le questioni di genere #Conferenza con Olivia Guaraldo, Università di Verona

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #barbie - Giovanna Cosenza

OGGETTI RIVOLUZIONARI. Per una storia del Novecento: La Barbie
#conferenza
Le trasformazioni di Barbie. Da corpo ideale a centinaia di professioni
con Giovanna Cosenza, docente di Semiotica dei consumi e dei nuovi media, Università di Bologna
Laureata in Filosofia, Giovanna Cosenza ha conseguito il dottorato in Semiotica sotto la direzione di Umberto Eco all’Università di Bologna, dove oggi è Professoressa ordinaria in Filosofia e Teoria dei linguaggi, insegna Semiotica e Storytelling, Semiotica dei nuovi media, Semiotica dei consumi, e fa ricerca nel ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #bicicletta

Oggetti rivoluzionari: la bicicletta
Dalla modernità all'antimodernità: elogio della bicicletta
Conferenza con Stefano Pivato, Università di Urbino
Stefano Pivato, storico e saggista, la sua carriera universitaria si svolge tra Trieste e Urbino. Attualmente è direttore del Centro sammarinese di studi storici dell’Università di San Marino e membro del Comitato scientifico dell’Archivio dei Diari di Pieve Santo Stefano. I suoi interessi di studioso si sono concentrati, negli anni, sui comportamenti collettivi degli italiani e sull’immaginario del ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it

Oggetti rivoluzionari #bicicletta - Lettura scenica 'E io pedalo'

Oggetti rivoluzionari: la bicicletta
Lettura scenica 'E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta' con Donatella Allegro e Irene Guadangnini.
Donatella Allegro, attrice, autrice e regista. Come attrice teatrale ha lavorato, tra gli altri, con Claudio Longhi, Mario Perrotta, Lola Arias, Fabio Condemi. Come regista indipendente ha scritto e diretto diversi spettacoli, tra cui “Pane, lavoro e pace”, “Per il resto è tutto da verificare”, “Altre riparazioni”, “E io pedalo. Donne che hanno voluto la bicicletta”, che è diventato anche un libro, ... continua

Visita: rivoluzioni.modena900.it