318 utenti


Libri.itLA REGINA DELLE NIAGARA FALLSICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIMARINALA SIRENETTAPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera (198)

Categoria: RSI Radiotelevisione svizzera

Visita: https://www.rsi.ch/

Totale: 198

Il nuovo umano - Il Giardino di Albert - RSI Info

A cura di Davide Conconi e Cesare Bernasconi Presentano Christian Bernasconi e Cecilia Broggini Il programma si rivolge a un ampio pubblico nell'intento di rendere i contenuti scientifici accessibili a tutti.
Come sarà l'essere umano in un futuro lontano? In questo documentario esperti di tutto il mondo offrono le loro previsioni su come ci trasformeremo, attingendo all'abbondanza di dati genetici umani, alle immagini prodotte da nuove potenti tecnologie e all'osservazione ravvicinata dei nostri stili di vita in evoluzione. Lo spettatore capirà meglio l'essere ... continua

Visita: www.rsi.ch

Marco Odermatt da monello a superstar: Falò - RSI Info

Di Elmar Herger Marco Odermatt ‘turbo’, l’alieno, l’imprendibile. Si sprecano gli aggettivi per definire lo sciatore nidwaldese, che sta inanellando un successo dopo l’altro. In questo ritratto, a tratti intimo, si racconta come è cambiata la sua vita, dagli eventi con gli sponsor alle cerimonie d’onore, dagli allenamenti ai momenti in famiglia.

Visita: www.rsi.ch

Come la Svizzera ha perso la guerra del Gruyère: Falò - RSI Info

Di Françoise Weilhammer Assomiglia poco all’originale, non è fatto con il latte crudo e non ha lo stesso gusto. Ma negli Stati Uniti, dopo una lunga battaglia legale, può essere prodotto e venduto con il nome Gruyère. E così una forma ‘americanizzata’ di questo formaggio tipicamente svizzero si trova sugli scaffali dei supermercati americani, a prezzi decisamente concorrenziali, e mette in crisi i produttori friburghesi e l’esportazione svizzera.

Visita: www.rsi.ch

PFAS inquinanti eterni - Il Giardino di Albert - RSI News

La chimica di sintesi è ovunque attorno a noi. Sostanze dalle proprietà strabilianti, che hanno aiutato la nostra società a progredire verso la modernità. Ma con un inconveniente: alcune di queste sono in grado di accumularsi in natura e nel nostro organismo, con rischi non indifferenti per la nostra salute.
A far parlare di sé, negli ultimi tempi, è una categoria di sostanze chiamate "per- e polifluoroalchiliche": i PFAS, anche conosciuti come "inquinanti eterni", per la loro difficile degradabilità. Grazie alle loro proprietà idro- e liporepellenti e alla ... continua

Visita: www.rsi.ch

Incubo inflazione - Patti Chiari - RSI Info

2.8% nel 2022. 2.1% nel 2023. Sono i tassi d’inflazione degli ultimi due anni in Svizzera. Due anni difficili, due anni durante i quali la vita è diventata sempre più cara. Cassa malati, energia, alloggio, spesa, da quest’anno anche l’IVA. Stangata dopo stangata il potere d’acquisto si sta volatilizzando, anche quello delle famiglie del ceto medio.
Una situazione che preoccupa come non mai Mister prezzi. In settembre Stefan Meierhans ha convocato un vertice con le associazioni dei consumatori: chiedono all’economia e alla politica di ponderare gli ... continua

Visita: www.rsi.ch

Pronto, chi truffa? - Localsearch, l’anello debole - Falò - RSI Info

Pronto, chi truffa?
“Buongiorno, è la Polizia, sua figlia ha provocato un grave incidente stradale. Se non paga subito una cospicua cauzione verrà arrestata”. Iniziano spesso così le telefonate choc con le quali abili truffatori riescono a farsi consegnare, in particolare da cittadini anziani, decine di migliaia di franchi in contanti o gioielli. Il 2023 è stato un anno drammatico: nel solo Canton Ticino le truffe riuscite sono state più di 40, il bottino complessivo ha superato i 2 milioni di franchi. Si tratta di cifre mai raggiunte in passato. Chi sono ... continua

Visita: www.rsi.ch

Gli insetti stanno scomparendo - Il giardino di Albert - RSI Info

Che fine hanno fatto tutti quegli insetti, che fino a 30 anni fa costringevano a fermarsi a pulire il parabrezza durante i lunghi viaggi? Lo scienziato Jonathan Lundgren afferma che sono colpiti da un'estinzione di massa mai vista sul pianeta, "peggio della scomparsa dei dinosauri".
Lo confermano gli studi: a partire dal 1990 è scomparso il 75% degli insetti. Con conseguenze a cascata per gli ecosistemi: meno cibo per pesci, uccelli e altri animali.
Ed è nel 1990 che sono stati creati, in Giappone, i neonicotinoidi. Il suo inventore, il chimico Shinzo Kagabu, ne ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il business dei rustici - Rustici fuori gioco? - Falò - RSI Info

Detto fatto, nel 2022 il Consiglio di Stato, ha imposto a ogni proprietario l’obbligo registrarsi e di richiedere un proprio numero identificativo per iscriversi alle piattaforme e ha fissato un limite massimo di 90 giorni all’anno oltre il quale non è più possibile affittare la propria abitazione ai turisti. O meglio, chi lo vuole fare deve chiedere un cambiamento di destinazione in immobile commerciale. Operazione non proprio scontata perché fuori zona edificabile, dove stanno molti rustici, gli immobili commerciali, di principio, non sono ammessi. E allora, ... continua

Visita: www.rsi.ch

Il regno del lombrico - Il Giardino di Albert - RSI Info

La terra sotto i nostri piedi, che calpestiamo ogni giorno, che con fastidio leviamo dalle suole prima di entrare in casa, è la base per la produzione di cibo, l'habitat di noi umani, fauna e flora. Questa stessa terra gestisce le risorse idriche e protegge le falde acquifere, ma non solo: è anche di fondamentale importanza per la protezione del clima.
Ma come nasce il suolo? Di cosa è fatto, e perché è una risorsa minacciata? In questo documentario incontriamo e seguiamo uno dei suoi abitanti più importanti e nobili, soprannominato "l'ingegnere ... continua

Visita: www.rsi.ch

Malati di social - Patti Chiari - RSI Info

Patti chiari ha messo alla prova alcuni cittadini, obbligandoli ad un periodo di “social media detox”, ovvero di astinenza social. Ha persino convinto un Influencer a vivere un breve periodo senza il suo principale strumento di lavoro, ovvero il telefono, portandolo in un luogo davvero speciale. Avrà superato la prova?
La sfida non è delle più semplici, perché i social fanno oramai parte delle nostre vite: ci lavoriamo, stringiamo amicizie, manteniamo contatti lontani. Fino a perderci completamente la testa: il 7 percento degli adolescenti ne fa un uso ... continua

Visita: www.rsi.ch