297 utenti


Libri.itPOLLICINOCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?GLI INSETTI vol. 2LA SIRENETTAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizione
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Mirafiore (101)

Categoria: Fondazione Mirafiore

Visita: https://www.fondazionemirafiore.it/

Totale: 101

Antonella Viola - Danzare nella tempesta

Prendendo spunto dal suo libro, edito da Feltrinelli, l’immunologa racconterà e spiegherà come ogni giorno il nostro sistema immunitario ascolta i segnali provenienti dal nostro corpo e dall’ambiente in cui viviamo e nel farlo, ci difende dagli attacchi esterni. Il nostro organismo è capace di un’infinita potenzialità: è pronto ad affrontare qualsiasi nemico, codificandolo e costruendo la propria memoria. Oggi il mondo è colpito da una calamità feroce. Non eravamo completamente ignari quando è arrivata, ma ci siamo fatti trovare impreparati.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Gianluca Nicoletti - Cervelli ribelli

“Cervelli Ribelli”, quelli strani, quelli che deragliano rispetto alle vie tracciate. Un cervello ribelle non è solo uno che ha una disabilità evidente, è anche colui che vede il mondo in modo diverso e per questo lo cambia. I cervelli ribelli non hanno paura delle parole, creano valore dalle differenze e non si mimetizzano nel pensiero vincente. I cervelli ribelli sono quelli che sanno cogliere varianti imprevedibili rispetto a sistemi di pensiero stabilizzati.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Renato Brunetta - I volti della Repubblica; il capitale umano al centro della ripresa

Il Ministro Brunetta interverrà per illustrare la riforma della Pubblica amministrazione, chiave della ripresa italiana dopo la pandemia. Il suo obiettivo ci racconta è fare della PA il motore dello sviluppo, scommettendo sul capitale umano pubblico. Più competenze, più formazione, più carriere, più salari, più servizi di qualità.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Emanuele Trevi - Due vite

Si tratta di un’opera letteraria quasi indefinibile, ancorché bellissima, un po’ romanzo, un po’ biografia, un po’ saggio. È la storia, intrecciata, di Rocco Carbone e Pia Pera, amici scrittori scomparsi prematuramente. I loro ritratti si delineano passo dopo passo, aggettivo dopo aggettivo, immagine dopo immagine e insieme a loro si delinea la storia di un’amicizia a fasi alterne, ma profondissima.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Corrado Sinigaglia e Antonio Gnoli - In te mi specchio

Perché sbadigliamo quando qualcuno di fronte a noi sbadiglia? Perché soffriamo quando qualcuno accanto a noi soffre? Perché riconosciamo lo stupore sul volto di un amico? Potrebbe essere – e anzi forse lo è – questione dei “neuroni specchio”.
Quella dei “Neuroni specchio” fu una scoperta straordinaria ad opera di Giacomo Rizzolatti, grande vecchio della scienza italiana, e del suo team dell’Università di Parma. Lo studio del cervello di una scimmia ha permesso di capire che l’empatia, la capacità di mettersi nei panni degli altri, non è dovuta ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Serata dedicata a Lucio Battisti con Andrea Barbacane e i musicisti Pino Torre e Leo Martina

A raccontarci molti aneddoti legati alla sua vita ci sarà Andrea Barbacane, nipote di Lucio, che ha all’attivo due libri dedicati allo zio, strettamente legati tra di loro, pubblicati da DivinaFollia Edizioni. Nel primo, “Il grande inganno” racconta la sua verità di nipote, che non è detto sia quella vera, ma è comunque interessante da ascoltare; l'altro, “Il padrone del tempo”, è un'analisi sulla sua musica, sull'evoluzione che Lucio ha attraversato dall'inizio del suo percorso, prima con Mogol e poi con Panella, fino alla sua prematura dipartita. ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

David Riondino - Io fo buchi nella sabbia

Il titolo scelto da Riondino è un omaggio a Ernesto Ragazzoni (1870-1920), poeta anarchico e scapigliato, considerato un po’ il padre nobile della poesia umoristico/filosofica, certamente uno dei maestri ideali di Riondino. La scelta di David, quindi, non è per nulla casuale perché l’irriverenza intelligente, la poesia, l’ironia sposata alla profondità filosofica e surreale sono da sempre i pilastri anche della sua poetica.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Myrta Merlino - Donne che sfidano la tempesta

Le donne, perennemente inchiodate a quell’avverbio: «ancora». Ancora non sono alla pari, ancora non sono libere del tutto, ancora pagano il peso della storia scritta dagli uomini, ancora prestano la voce a chi non ha la forza di urlare, ancora fanno notizia se ottengono il posto che spettava a un maschio. Qual è oggi il posto che le donne occupano nella scacchiera della società? Con la pandemia del 2020 qualcosa è cambiato: un virus ha sbriciolato molte certezze ma ha portato in evidenza il ruolo fondamentale e il carattere unico delle donne.

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Alessandro Haber - Volevo essere Marlon Brando

Alessandro Haber si racconta, per la prima volta, in un’autobiografia schietta, sincera e fuori dagli schemi, come del resto è lui stesso. Libero, creativo, nevrotico, appassionato, straripante: Haber fa ridere e commuovere.
Nelle pagine del libro edito da Baldini&Castoldi e scritto insieme a Mirko Capozzoli, ci racconta della sua infanzia scanzonata a Tel Aviv e del successivo rientro in Italia, della scoperta di una passione smodata per la recitazione e del desiderio di approdare a Hollywood; descrive nei particolari e senza peli sulla lingua una carriera lunga ... continua

Visita: www.fondazionemirafiore.it

Elsa Fornero - Ragione e sentimento nelle riforme economiche del paese

Professore ordinario di economia all’università di Torino, Vicepresidente della compagnia San Paolo e collaboratrice de “Il Sole 24 Ore”, è un’esperta di sistemi previdenziali. Al centro delle sue ricerche c’è il problema della sostenibilità dei sistemi, vale a dire come si può assicurare che il debito previdenziale contratto con le varie generazioni possa essere onorato.

Visita: www.fondazionemirafiore.it