345 utenti


Libri.itCHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?LA SIRENETTAEDMONDO E LA SUA CUCCIAESSERE MADRETILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Lettere ad Arcoiris

inviaci le tue opinioni, riflessioni, segnalazioni

Per inviare un lettera ad ArcoirisTV, riempi i campi sottostanti e clicca su "Invia". Se è la prima volta che scrivi, riceverai una email con un link ad una pagina che dovrai visitare per far sì che le tue lettere vengano sempre pubblicate automaticamente.

Informativa privacy

L’invio della "Lettera ad Arcoiris" richiede l’inserimento del valido indirizzo email del utente. Questo indirizzo viene conservato da ArcoirisTV, non viene reso pubblico, non viene usato per altri scopi e non viene comunicato ai terzi senza il preventivo consenso del utente.

maggiori info: Privacy policy

9 Maggio 2024 09:07

Giovanna Marini: l'altra rivoluzione

49 visualizzazioni - 0 commenti

di Tonio Dell'Olio

Nel tempo in cui l'impegno politico era l'unico orizzonte immaginabile per il cambiamento, andare per canzoni popolari poteva essere considerata una fuga. Dall'altra parte il ceto colto e gli intellettuali di plastica non potevano cedere alla possibilità di dare dignità al canto dei contadini, degli operai, delle mondine e dei cantastorie. Giovanna Marini ha contribuito in maniera determinante a dissotterrare un patrimonio culturale senza il quale ci saremmo trovati tutti più poveri. Le sue collaborazioni (e la sua amicizia) con Pasolini, Dario Fo, Italo Calvino e tanti tanti altri registi, cantautori (vedi Il fischio del vapore con De Gregori), poeti, intellettuali dagli anni 60 fino ad oggi, ce ne dà ragione. La vita mi ha fatto grazie di conoscerla invitandola a cantare Pasolini in Cittadella Laudato si' di Assisi e sono stato letteralmente travolto da quella personalità caparbia e dolce, ironica e profonda. Alla scuola di musica popolare di Testaccio, cui diede vita negli anni Settanta, la prima nel suo genere, di continuare quel contributo al cambiamento che può avvenire anche andando a scovare i sentimenti cantati dagli ultimi e le speranze della povera gente. Ciao Giovanna.

COMMENTA