304 utenti


Libri.itPOLLICINOEDMONDO E LA SUA CUCCIABIANCO E NERON. 225 MACÍAS PEREDO (2014-2024) MONOGRAFIALA PESTE SCARLATTA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Totale: 67249

Cómo se hacen las espadas más caras del mundo

Seminario historiografía y género

Martha Patricia Castañeda Francisco Ávila Coronel Ponencia de la Dra. Alicia de los Ríos Merino (Profesora-investigadora de la UACH) Las mujeres de la Liga Comunista 23 de septiembre en Ciudad Juárez, Chihuahua.

Visita: www.ceiich.unam.mx

Daily show for may 03, 2024 Democracy Now!

Popsophia 2024 - Orribile o meraviglioso con Michele Capuani

L'intervento del direttore di "Poliarte" Michele Capuani dal titolo "ORRIBILE O MERAVIGLIOSO: cosa guida i nostri gusti?" all'interno di Popsophia 2024 "Lo spettacolo del male" alla Mole Vanvitelliana di Ancona.

Visita: popsophia.com

'Autorretrato tardío de Rembrandt', poema de Elizabeth Jennings

Rolando Revagliatti nació el 14 de abril de 1945 en Buenos Aires, ciudad en la que reside, Argentina. Publicó en soporte papel un volumen que reúne su dramaturgia, dos con cuentos, relatos y microficciones y dieciséis poemarios, además de otros tres poemarios sólo en soporte digital. En esta condición se hallan los seis tomos de su libro “Documentales. Entrevistas a escritores argentinos”, conformados por 159 entrevistas por él realizadas. Todos sus libros cuentan con ediciones electrónicas disponibles en www.revagliatti.com

Visita: www.revagliatti.com

L'amore nell'Antica Roma: conoscersi, fidanzarsi ed amarsi nel mondo antico

Tutti conosciamo l’Impero Romano con le sue conquiste, con i grandi imperatori, i fasti e le battaglie. Ma nella vita di tutti i giorni come amavano i romani? Quali erano le regole dell’amore? Quali i tabù, quali le differenze e quali le somiglianze con il nostro mondo?
Vi presento il primo video della serie “L'amore nell'Antica Roma”: parleremo di come era possibile incontrarsi, di quali fossero i gesti consentiti e quali no, di come erano soliti comportarsi gli innamorati e di come funzionava il fidanzamento nell’Impero Romano.
Ho amato questo ... continua

Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua

Italiani e ottomani in contatto? Ne discutono le prof.sse Marie Bossaert (Université Clermont Auvergne) e Rosita D'Amora (Sapienza Università di Roma) il 15 aprile 2024 durante il seminario dal titolo "Relazioni italo-ottomane: un viaggio attraverso la storia e la lingua". Il seminario è aperto a tutte le persone interessate ai rapporti storici e linguistici tra italiani e turchi.

Visita: www.unistrasi.it

Orquesta de señoritas

de Luis César Amadori. Argentina. 1941 Una joven, integrante de una orquesta de señoritas, es confundida con la excéntrica directora y causa una serie de líos.

Visita: www.cinelatinotrieste.org

La straordinaria attività di lieviti e batteri utilizzati nelle produzioni alimentari

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 6 marzo 2024, a cura di Manuela Giovannetti, Professore Emerito di Microbiologia Agraria, Università di Pisa.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Fin dalla nascita della civiltà, senza vederli e senza conoscerne l’esistenza, abbiamo utilizzato lieviti e batteri per produrre cibi e bevande. E ancora oggi essi sono alla base della nostra vita quotidiana. Nella conferenza saranno illustrate le ... continua

Visita: www.msn.unipi.it

Il ruolo dei protisti nell’evoluzione della vita e come bio-indicatori

Conferenza organizzata dal Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa il giorno 21 febbraio 2024, a cura di Graziano Di Giuseppe, Professore Associato di Zoologia, Dipartimento di Biologia, Università di Pisa; Società Italiana di Protistologia (SIP) onlus.
Introduce la professoressa Elena Bonaccorsi, direttrice del Museo di Storia Naturale dell'Università di Pisa.
Dopo l’origine della vita sulla Terra, rappresentata dai microrganismi procariotici (batteri), l’evoluzione della cellula eucariote è stata un’altra delle tappe di fondamentale importanza ... continua

Visita: www.msn.unipi.it