166 utenti


Libri.itICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMAKINTSUGITILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀSOLVEIG. UNA VICHINGA NELLA TERRA DEGLI IROCHESI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Tag: Coriano

Totale: 16

Libertà come bene supremo. M. Aime in colloquio con M. Marziani

Passando dalla "costruzione" della guerra tribale all'"invenzione" della tradizione, le identità sono prodotto di una retorica politica e coloniale in prospettiva economica. Le forme di aggregazione, dal popolo alla nazione, sono finzioni. La tradizione è nel linguaggio, nel codice. Nel gioco di costruzione dell'immaginario culturale, etnico e identitario, si innesta anche la retorica del turismo. Il turismo è una forma di incontro interculturale moderna che apre una serie di contraddittorietà, dal colonialismo culturale alla costruzione dello stereotipo "buono da ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. M. Aime, lectio magistralis – parte 1

Aime affronta una riflessione su alcune delle retoriche comunicative e mediatico/politiche del presente che attraverso l'abuso di parole come cultura, identità, tradizione, costruiscono immaginari affinché essi vengano percepiti come realtà. Sottolinea come il concetto di popolo è passato da una declinazione politica ad una declinazione etnica, egli ribalta il concetto di cultura da sistema di appartenenza collettivo a luogo dell'individuo.
Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. G. Leghissa, dibattito

La libertà diventa un "bene supremo" se inventiamo altre modalità di scambio economico, un'altra economia non basata sull'efficienza e sulla razionalità delle forme del vivente. Contro questa mitologia neo-liberale si tratta di costruire "un'altra narrazione" spendibile nell'arena politica.Libertà come bene supremo - Teatro CORTE, Coriano (Rimini) 3, 4, 5 dicembre 2009, tre giorni non stop di proiezioni, lectio magistralis, workshop, docufilm, fumetto, filosofia, antropologia, voce, poesia, diritti umani un progetto di Isabella Bordoni, promosso da Comune di ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. G.Leghissa, lectio magistralis - parte 2

Il discorso critico oggi viene messo al bando con l'economia. La domanda sull'economico è domanda sui beni di scambio ed essa presuppone la domanda intorno alla riproduzione della società. E’ economico solo ciò che si lascia inserire in determinati giochi di mercati. L'uso politico del potere familiare crea nell'economia neo-liberale reti di economia globale. Si tratta di smontare quel discorso economico che a un certo punto è diventato l'unica forma possibile dell'universale, occultando forme di razionalità alternative e ponendosi come l'unico discorso ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. E. Sivan, dibattito

Sivan approfondisce il rapporto tra libertà e obbedienza/disobbedienza all'interno della dicotomia vittima-carnefice. La "libertà di vivere" e la "libertà di morire" introdotte come citazione dal pensiero di H. Arendt, vengono qui illustrate con la proiezione di frammenti da lavori cinematografici. Si affronta il concetto della libertà ultima di "prendersi la propria vita" sottratta del soggetto totalitario e dal laboratorio concentrazionario. Si affronta la grande questione dell'archivio inteso come "l'a priori storico" non saturabile, con frammenti dal film di ... continua

Visita: www.ib-arts.org

Libertà come bene supremo. E. Sivan, lectio magistralis

Eyal Sivan è autore, regista di film documentari, produttore, saggista. Presente nel dibattito internazionale intorno al conflitto e alla relazione politica Israele-Palestina, affronta i temi dell’utilizzo strumentale della memoria d’Istraele e la questione della disobbedienza civile. La lectio magistralis verte su alcune grandi catene concettuali e figure antropologiche: libertà e disobbedienza, vittima e carnefice. Riprendendo le tesi di H.Arendt e W. Benjamin, individua nella dicotomia tra vittima e carnefice il momento fondante della tradizione ... continua

Visita: www.ib-arts.org