286 utenti


Libri.itLINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTICHI HA RUBATO LE UOVA DI MIMOSA?IL CIMITERO DELLE PAROLE DOLCITILÙ BLU VUOLE BENE ALLA SUA MAMMA
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dire, fare, insegnare (79)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 79

Intervista a Ludovico Albert

Ludovico Albert, Presidente della Fondazione per la Scuola di Torino, ha dialogato con noi su fenomeni attuali dell’istruzione e della società e su come supportare le scuole e arricchire l’esperienza educativa dei nostri ragazzi.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sulla Resistenza con Carlo Greppi

Carlo Greppi, storico e divulgatore, dopo averci parlato di antifascismo, impegno politico e didattica della storia, in questa mini lezione spiega alle ragazze e ai ragazzi della scuola superiore di II grado che cos’è stata la Resistenza in Italia durante la seconda guerra mondiale.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Simonetta Falchi. Come applicare il Trojan Learning in classe

In questa seconda parte della nostra intervista a Simonetta Falchi, docente di Inglese e ricercatrice, scopriamo una proposta di utilizzo del metodo del Trojan Learning.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Aprirsi alla filosofia della meraviglia con Maura Gancitano

Maura Gancitano, fondatrice con Andrea Colamedici del progetto TLON, ci ha parlato in questa intervista del libro "Lezioni di meraviglia" e di come la filosofia sia uno strumento prezioso per riscoprire con un atteggiamento di meraviglia e disponibilità all’impegno il mondo che ci circonda.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Salvatore Adorno: Storia dell'ambiente e didattica

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Salvatore Adorno, coordinatore scientifico del progetto e Professore ordinario di Storia Contemporanea presso l'Università degli Studi di Catania. Il professore ci parla di che cosa sia la Storia dell'ambiente e delle sue peculiarità didattiche.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sui filosofi della meraviglia con Maura Gancitano

Maura Gancitano, scrittrice, filosofa e fondatrice di TLON, in questa mini lezione per le classi della secondaria di secondo grado racconta come alcuni grandi pensatori contemporanei hanno coltivato uno sguardo di meraviglia sul mondo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Speciale Didacta Italia 2021: Anna Paola Concia: l'emancipazione attraverso le STEM

Anna Paola Concia, ex parlamentare e ora Coordinatrice del comitato organizzativo di Fiera Didacta Italia, ci racconta come è stato possibile trasporre la Didacta Italia in digitale e propone strumenti didattici per ridurre il "gender gap" nell'istruzione.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Serena Giacomin - Geografia: da Cenerentola a influencer

Abbiamo intervistato Serena Giacomin, climatologa e presidente dell'Italian Climate Network, che ci ha parlato del futuro della geografia come materia attraverso la quale fornire ai ragazzi strumenti per navigare criticamente la realtà che viviamo.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Così sarà! e il teatro partecipato - Intervista con Michele Dell’Utri

In occasione della chiusura del progetto di teatro partecipato “Così sarà!”, che ha coinvolto moltissimi ragazzi e ragazze nell’area metropolitana di Bologna, abbiamo intervistato Michele Dell’Utri, attore, formatore di ERT e curatore dell’iniziativa.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Roberto Maragliano - Prospettive sulla didattica digitale (parte 1)

Roberto Maragliano, professore ordinario in discipline pedagogiche e didattiche attualmente in pensione, risponde alle nostre domande sul futuro della didattica digitale.