315 utenti


Libri.itEDMONDO E LA SUA CUCCIADINO PARK vol. 2BELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINITILÙ BLU NON VUOLE PIÙ IL CIUCCIOPOLLICINO
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Dire, fare, insegnare (79)

Categoria: Dire, fare, insegnare

Visita: https://www.direfareinsegnare.education/

Totale: 79

Niccolò Scaffai - Letteratura ed ecologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemie", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Niccolò Scaffai, Professore associato in critica letteraria e letterature comparate presso l'Università degli studi di Siena, Il professore ci parla dei temi di cui tratterà in qualità di relatore: letteratura ed ecologia.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Mini lezione sulla velocità della luce con Amedeo Balbi

In questa mini lezione Amedeo Balbi, professore associato di Astronomia e Astrofisica presso l’università di Tor Vergata e autore del libro “Cercatori di meraviglia” (BUR), ci spiega la velocità della luce e come hanno fatto gli scienziati a misurarla.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Bruno Maida. Come usare in classe il libro Oggi è già ieri?

Bruno Maida, storico e autore di "Oggi è già ieri?", il volume della collana Le 15 domande (Il Castoro) dedicato alla Storia, ci spiega come questo libro può essere usato in classe.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Bruno Maida. Come è nato il volume di storia Oggi è già ieri?

Bruno Maida, storico e autore di "Oggi è già ieri?", il volume della collana Le 15 domande (Il Castoro) dedicato alla Storia, ci spiega come e perché è nato questo libro.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Barbara Mazzolai - STEM, robot e biologia

In occasione della prossima apertura della Summer School "Storia dell'ambiente, clima e pandemia", organizzata da Fondazione Education e dall'Istituto Parri, abbiamo intervistato Barbara Mazzolai, biologa e associate director per l'area robotica all'Istituto Italiano di Tecnologia. Barbara Mazzolai ci parla di coinvolgere studenti, e in particolare studentesse nelle materie STEM, di quanto si possa imparare dall'osservazione e dallo studio delle piante e ci da consigli su letture per affrontare il tema della biodiversità.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Fare storytelling in classe con Adrian Fartade

Dopo averci parlato della sua passione per le storie e le scoperte scientifiche, in questa seconda parte della nostra intervista Adrian Fartade, divulgatore e ideatore del canale YouTube “Link4Universe”, ci spiega come fare storytelling efficace in classe.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Bruno Maida. Che cos'è la Storia dell'Infanzia?

Bruno Maida, storico e autore di "Oggi è già ieri?", il volume della collana Le 15 domande (Il Castoro) dedicato alla Storia, ci spiega in cosa consiste la Storia dell'Infanzia e della particolare prospettiva che essa offre sullo studio del passato e del presente.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Rendere la scienza divertente come una serie TV con Adrian Fartade

Adrian Fartade, youtuber, attore e storico dell'astronomia, ci racconta come film e serie tv possono trasformare una lezione in una sfida o un gioco in classe, in cui gli studenti sono stimolati ad aprire la mente e a vedere anche la parte divertente delle scienze.

Visita: www.direfareinsegnare.education

Intervista con Elia Bombardelli - Come usare i video nell’insegnamento delle materie scientifiche

Intervista con Elia Bombardelli - docente di matematica e fisica e curatore di un canale YouTube da oltre 300.000 iscritti - sull'utilizzo dei materiali multimediali nella didattica delle materie scientifiche.

Visita: www.direfareinsegnare.education