156 utenti


Libri.itCIOPILOPI MARZO 2024 – SULLA MORTE E SULLA VITAGLI UCCELLI vol. 2MARINAAMICHE PER LA VITA - Nuova edizioneKINTSUGI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Festivaletteratura 2022 (49)

Categoria: Festivaletteratura 2022

Visita: https://www.festivaletteratura.it/

Totale: 49

Per un pianeta verde - Stefano Mancuso

La prolungata siccità dell'ultima stagione invernale, le immagini del Po in secca insidiato dalla risalita delle acque marine, il distacco dei ghiacciai sulla Marmolada sono i segnali sempre più evidenti delle conseguenze dell'innalzamento delle temperature terrestri che non è più soltanto uno scenario futuro, ma una minaccia presente, che bussa alla porta di casa. Secondo il botanico Stefano Mancuso (La pianta del mondo, La nazione delle piante) gli alberi possono essere i nostri più straordinari alleati nella lotta contro il cambiamento climatico, anche per ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

I padroni del mondo - Riccardo Staglianò

La rivoluzione digitale ha permesso ad alcuni individui -Zuckerberg, Bezos, Musk, Gates- non solo di costruire fortune equivalenti al PIL di interi Paesi, ma anche di accumulare un potere superiore a quello di molti Stati sovrani. Riccardo Staglianò (Gigacapitalisti) spiega perché, se abbiamo a cuore la democrazia, dovremmo cercare di costruire argini allo strapotere dei nuovi plutocrati del silicio.

Visita: www.festivaletteratura.it

Le città che risolvono i problemi - Simone d'Antonio

Se è vero che entro il 2030 il 70% della popolazione mondiale vivrà nelle realtà urbane, bisogna in qualche modo prepararsi. Simone d'Antonio (Le città sono la soluzione) mostra come molte delle città italiane si stiano già attrezzando per migliorare la qualità della vita dei propri abitanti, con progetti partecipativi e all'avanguardia che partono dalle esigenze concrete delle persone.

Visita: www.festivaletteratura.it

Buona la prima! - Samantha Bruzzone, Marco De Franchi e Marco Malvaldi con Teresa Cinque

Serena Martini sarà la protagonista di una nuova serie gialla firmata da Marco Malvaldi e da Samantha Bruzzone che finalmente esce allo scoperto e firma insieme al marito la storia di una chimica, al momento casalinga, che incappa in un cadavere (Chi si ferma è perduto); Valentina Medici, la più giovane commissaria del Servizio Centrale Operativo, nel romanzo di Marco De Franchi (La condanna dei viventi) si trova di fronte, nella sua prima indagine, a un serial killer. A Festivaletteratura battezziamo l'esordio di due serie che vedono in azione due acute e ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

La nieve, questa sconosciuta - Alberto Grandi

Una storia fatta di gelati e di gelate, di freddi commerci tra la Sicilia e l'Africa, di contese tra produttori di ghiaccio di montagna e di ghiaccio artificiale. In uno degli anni più siccitosi che si ricordi, Alberto Grandi (L'incredibile storia della neve e della sua scomparsa) ci racconta vicende e virtù della fedele compagna dei nostri inverni passati, prima che ne perdiamo memoria.

Visita: www.festivaletteratura.it

Il saluto del commissario Melis e non solo - Hans Tuzzi

Hans Tuzzi in Ma cos'è questo nulla si congeda dal suo commissario Melis. Di fronte al pubblico di Festivaletteratura ripercorre modi e tempi in cui gli scrittori hanno fatto uscire di scena i loro investigatori, attirandosi anche lo scontento dei loro lettori.

Visita: www.festivaletteratura.it

Dipingere con i fuochi artificiali - Pietro Grandi

30 minuti 30 immagini 30 lampi nel cielo, accesi da Pietro Grandi (Artificio) con genio pirotecnico.

Visita: www.festivaletteratura.it

Democrazie a picco - Vittorio Emanuele Parsi con Francesca Mannocchi

"Non è tanto il fatto che il Titanic sia naufragato e basta, ma che esso abbia trovato l'iceberg che lo ha affondato perché era fuori rotta e proseguiva a una velocità eccessiva". Con questa metafora il politologo e accademico Vittorio Emanuele Parsi rifletteva su come l'ordine liberale, costruito durante la Seconda guerra mondiale e che ha caratterizzato l'Occidente fino alla caduta del Muro di Berlino, si sia scontrato con un sistema che ha sostituito un capitalismo estremamente finanziarizzato alla corretta economia di mercato, travolgendo qualsiasi altro valore ... continua

Visita: www.festivaletteratura.it

Altra Marea - Sandra Ramirez con Giorgio Brizio

Il mare sembra tenere insieme tutte le contraddizioni di questo nostro pianeta sconvolto dal cambiare del clima. Tra innalzamento del livello delle acque e migrazioni, memorie di scambi millenari e pesci che sembrano destinati a scomparire per sempre, Giorgio Brizio (Non siamo tutti sulla stessa barca) incontra lungo la rotta festivaliera tre naviganti che remano contro questa minacciosa marea che si alza. Si chiude con Sandra Ramirez, attivista ambientale e per i diritti umani.

Visita: www.festivaletteratura.it

La stampa italiana alla prova del fact-checking - Davide Maria De Luca

Notizie non verificate, dati utilizzati in modo approssimativo, virgolettati di fantasia fino ad arrivare alla bufala conclamata. Perché il giornalismo italiano cade così spesso nella sciatteria? Come funzionano (o non funzionano) i meccanismi di verifica all'interno delle redazioni? Davide Maria De Luca (Sovranismi) illustra svariati esempi e azzarda qualche spiegazione.

Visita: www.festivaletteratura.it