345 utenti


Libri.itMARINAGLI UCCELLI vol. 2AMICHE PER LA VITA - Nuova edizionePOLLICINOTILÙ BLU VUOLE BENE AL SUO PAPÀ
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Fondazione Museo Storico del Trentino (17)

Categoria: Fondazione Museo Storico del Trentino

Visita: https://museostorico.it/

Totale: 12

Vito Bianchi

LEZIONI DI STORIA
puntata 13
VITO BIANCHI
1271- MARCO POLO VERSO IL CATAI
Sono i mercanti che sanno come andare alla ricerca di mondi ‒ fin lì ignoti e solo immaginati ‒ per svelarne i contenuti, capirne e carpirne i segreti.
Marco Polo è il nuovo Parsifal: non più il cavaliere della classicità medievale, bensì il mercator, col suo spirito libero e con la sua forza; forza che consiste nell’accostarsi all’altro e all’altrove all’insegna della reciproca convenienza e quindi a un livello paritario, intrinsecamente pacifico.
Vito Bianchi, ... continua

Visita: museostorico.it

Giulia Caccamo. Frammentazioni. Finis Austiae

LEZIONI DI STORIA puntata 6 GIULIA CACCAMO. FRAMMENTAZIONI. FINIS AUSTRIAE La guerra è finita. L’Impero ha perso un milione di uomini, Vienna è divenuta la capitale di un territorio dieci volte più piccolo e una monarchia quasi millenaria ha cessato per sempre di esistere. Le clausole imposte dai vincitori, tuttavia, lungi dallo stabilire una pace equa e duratura, contribuiranno ad alimentare un’instabilità politica ed economica destinata a travolgere rovinosamente l'Europa nel breve arco di due decenni.

Visita: museostorico.it

Gianni Toniolo. Economia. Il prezzo della guerra

LEZIONI DI STORIA puntata 4 GIANNI TONIOLO. ECONOMIA. IL PREZZO DELLA GUERRA La guerra mise fine alla prima globalizzazione: fu davvero una belle époque? Nessuno aveva previsto una guerra tanto lunga e costosa. Quanto costosa? In che modo fu finanziata e con quali effetti nel Dopoguerra? Chi pagò davvero per la guerra? La guerra economica non ebbe vincitori ma solo vinti, perché? Domande alle quali è utile cercare una risposta per capire perché fu necessario attendere il 1951 per avere una vera pace in Europa.

Visita: museostorico.it

Raoul Pupo. Dopo, vittoria senza pace

LEZIONI DI STORIA puntata 8 RAOUL PUPO. DOPO, VITTORIA SENZA PACE 4 novembre 1918: l'Italia è in tripudio. Rispetto al 1915 il contesto internazionale è però cambiato: gli interessi italiani si scontrano con quelli di alleati mai amici e il peso reale del nostro Paese non è assolutamente pari alle iniziali ambizioni. Prenderne atto è doloroso per la pubblica opinione e devastante per le istituzioni. La pace, alla fine, arriverà ed anche a buone condizioni; ma oramai lo stato liberale è entrato in agonia...

Visita: museostorico.it

Franco Farinelli

LEZIONI DI STORIA
puntata 11
FRANCO FARINELLI
1492 - COLOMBO: CERCARE L'ORIENTE ATTRAVERSO L'OCCIDENTE
Colombo è il primo dei moderni perché è il primo ad applicare al mondo il modello cartografico con la pretesa che sia il mondo ad adeguarsi alla mappa e non viceversa.
È questa l’inversione fondamentale che sta al cuore della sua impresa, mentre l’inversione direzionale tra Oriente ed Occidente è soltanto una delle conseguenze di quel ribaltamento iniziale.
La terra che Colombo tocca diventa un Nuovo Mondo appunto perché è l’esito di un inedito ... continua

Visita: museostorico.it

Anna Foa

LEZIONI DI STORIA
puntata 12
ANNA FOA
1486 - CABALA EBRAICA, CABALA CRISTIANA
Misticismo e magia. Durante l’Umanesimo la cultura cristiana si appropria della tradizione cabalistica ebraica facendone uno dei principali fondamenti del mito di un’antica sapienza comune tanto agli ebrei che ai cristiani.
Una contaminazione tra due mondi lontani e insieme vicini che produce una miscela basata sulla convinzione che gli insegnamenti occulti della Cabala ebraica fossero compatibili con la verità cristiana.
Anna Foa ha insegnato Storia moderna all’Università di ... continua

Visita: museostorico.it

Andrea Giardina

LEZIONI DI STORIA 2017
puntata 10
ANDREA GIARDINA
Roma creò un impero mediterraneo e l’Oriente entrò a far parte del mondo romano. Ma era, e rimase sempre, un Oriente plurale, che comprendeva paesi come l’Egitto, la Palestina, la Siria, la Turchia accanto alla grecità estesa in Asia Minore, nell’Egeo e nel continente. Un senso di familiarità indotto dall’integrazione di tante culture diverse si univa al fascino inquieto dell’esotismo.
Andrea Giardina è professore di Storia romana presso la Scuola Normale Superiore di Pisa, presidente della Giunta ... continua

Visita: museostorico.it

Alessandro Barbero. Caporetto per chi perde, Caporetto per chi vince

LEZIONI DI STORIA puntata 2 ALESSANDRO BARBERO. PROSPETTIVE. CAPORETTO PER CHI PERDE, CAPORETTO PER CHI VINCE A Caporetto vincono i tedeschi e non gli austriaci, in una battaglia per loro del tutto secondaria e su un fronte privo di qualunque importanza strategica.

Visita: museostorico.it

Emilio Gentile. Rappresentazioni. La grande guerra degli artisti

LEZIONI DI STORIA puntata 9 EMILIO GENTILE. RAPPRESENTAZIONI. LA GRANDE GUERRA DEGLI ARTISTI Aerei che sfrecciano nel cielo, modernissime navi d'acciaio, eliche che fendono l'aria e l'acqua; ma anche candidi angeli piangenti i soldati caduti e rappresentazioni collegate alla propaganda. Dai più grandi pittori futuristi ai disegnatori liberty fino ai più umili vignettisti, la grande guerra è per sempre collegata ad una iconografia multiforme che ha in comune il desiderio di suscitare sentimenti: l'orgoglio, la pietà, la paura e, infine, la gioia per la vittoria.

Visita: museostorico.it

Enrico Camanni. Montagne. La guerra bianca

LEZIONI DI STORIA puntata 5 ENRICO CAMANNI. MONTAGNE. LA GUERRA BIANCA Trincee, gallerie, camminamenti e vie ferrate. La Grande Guerra pone fine alla tradizionale battaglia in campo aperto che per millenni aveva caratterizzato la strategia militare. In un simile contesto la montagna diventa protagonista assoluta: nel suo ventre è disegnata la frontiera, nel suo ventre bisogna innanzitutto pensare a sopravvivere; su pareti a picco e con inverni a trenta gradi sotto zero, l’alba del nuovo giorno è già una vittoria.

Visita: museostorico.it