255 utenti


Libri.itBIANCO E NEROGLI INSETTI vol. 2ICOSACHI E CAPPUCCETTO GIALLO CON LE STRISCE CATARIFRANGENTIPAPÀ HA PERSO LA TESTABELLA BAMBINA DAI CAPELLI TURCHINI
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Categoria: Biennale Democrazia (290)

Categoria: Biennale Democrazia

Visita: http://biennaledemocrazia.it/

Totale: 290

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Democrazia e potere

Torino - Teatro Carignano 17 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Luciano Canfora, Gustavo Zagrebelsky Un dialogo socratico fra Gustavo Zagrebelsky e Luciano Canfora sulla democrazia e sul potere delle oligarchie. Da cosa dipende la spinta dell’essere umano alla democrazia? Può questo sistema di governo trovare concretamente attuazione, liberandosi dal potere delle oligarchie?

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - Il suono della democrazia

Torino - Teatro Carignano 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Mario Brunello, Giovanna Zucconi Esiste una connessione fra musica e democrazia? Possono le regole democratiche essere applicate alle diverse realtà musicali? Mario Brunello, violoncellista, ne discute con Giovanna Zucconi.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dialoghi - La Cina che (ci) cambia

Torino - Sala congressi Intesa Sanpaolo 16 aprile 2011 Partecipanti: Giovanni Andornino, Federico Rampini, Francesca Sforza Lo sviluppo economico della Cina è uno dei fenomeni-chiave del nostro tempo, in grado di segnare un'intera epoca storica. Giovanni Andornino e Federico Rampini lo prendono in esame mettendone in luce le diverse sfaccettature, anche sul versante politico-sociale, riflettendo sulle molteplici ripercussioni che ha sulla vita delle società occidentali.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - Architettura per pochi, architettura per tutti

Torino - Sala Congressi Intesa Sanpaolo 16 Aprile 2011 - ore 14.30 Partecipanti: Riccardo Balbo, Mario Cucinella, Carlo Novarino, Reena Tiwari, Riccardo Vannucci L'architettura non è una disciplina "neutra", ma intrinsecamente politica. Per chi si costruisce? Come si costruisce? Chi decide la pianificazione di uno spazio urbano? A questi interrogativi offrono risposte alcuni architetti, impegnati sia nella ricerca teorica sia nella realizzazione di opere finalizzate al progresso civile e sociale, come le scuole di Gaza o un centro comunitario in Burkina Faso.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Dibattiti - L'integrazione delle minoranze nello spazio urbano europeo

Torino - Sala Congressi Intesa San Paolo
15 Aprile 2011 - ore 10.30
Partecipanti: Simona Ardovino, Enrico Biale, Emanuela Ceva, Elisabetta Galeotti, Charles Girard, Enzo Rossi, Pier Giorgio Turi
I fenomeni d'immigrazione che investono l'Europa costringono i poteri pubblici, ad ogni livello, a fare in conti con i prolemi legati alla mancanza d'integrazione degli stranieri, soprattutto nei quartieri delle grandi città. In un confronto interdisciplinare a più voci si illustrano i primi risultati di "Respect", una ricerca internazionale sulle politiche d'integrazione ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Architettura e democrazia: lectio magistralis di Rem Koolhaas

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 18.30 Partecipanti: Carlo Novarino, Manfredo Di Robilant, Rem Koolhaas Rem Koolhaas, uno dei più noti architetti sulla scena internazionale, racconta la storia dell'architettura partendo da "Utopia" di Tommaso Moro e arrivando fino ai giorni nostri. Una disciplina che sta modificando sempre più i suoi paradigmi, soprattutto in conseguenza allo svilippo dell'economia di mercato, che ha influito in modo radicale sullo sviluppo architettonico delle città.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi - Poteri e contropoteri della democrazia

Torino - Teatro Carignano 14 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Stephen Holmes, Pier Paolo Portinaro Perché è necessaria, in democrazia, la separazione dei poteri? Una riflessione intorno alla giustificazione di uno dei principi-cardine dei sistemi costituzionali moderni e contemporanei, guardando ai problemi delle democrazie contemporanee, dagli Usa all'Italia: l'influenza del denaro, l'insofferenza verso le procedure e il controllo di parlamento e magistratura, l'autoreferenzialità delle èlite al potere, l'indifferenza popolare verso la politica.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - 1861: Risorgimento e antirisorgimento

Torino - Teatro Carignano 15 Aprile 2011 - ore 16.30 Partecipanti: Paolo Mieli, Gustavo Zagrebelsky Il Risorgimento non fu un processo senza contraddizioni e conflitti interni: lo evidenziano il ruolo dei cattolici e i contrasti nel movimento unitario, ad esempio fra Mazzini e Casa Savoia. Paolo Mieli ripercorre la storia dell'unificazione nazionale mettendo in luce alcuni momenti-chiave che hanno contribuito a formare l'autocomprensione degli italiani.

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - Cavour e Bismarck

Torino - Palazzo Madama
14 aprile 2011
Partecipanti: Gian Enrico Rusconi, Franco Sbarberi
Il confronto fra il Risorgimento italiano e il processo di unificazione tedesca, ultimi in ordine di tempo fra i fenomeni di Nation building dell'Europa occidentale, è un tema ricorrente della storiografia. Gian Enrico Rusconi lo reinterpreta attraverso l'analisi di affinità e differenze fra i due principali protagonisti di quelle vicende: Cavour e Bismarck. Una riflessione sull'importanza delle grandi personalità politiche nella storia nel quadro delle dinamiche ... continua

Visita: biennaledemocrazia.it

Biennale Democrazia 2011 - Discorsi della Biennale - I libri che hanno fatto la storia d'Italia

Torino - Palazzo Madama 16 aprile 2011 Partecipanti: Gabriele Magrin, Paolo Mieli Il Risorgimento attraverso un secolo di letteratura, da Foscolo a Fogazzaro. Paolo Mieli tratteggia il profilo di alcuni romanzi-chiave dell'Ottocento italiano attraverso i quali emergono alcuni fili conduttori della vicenda dell'unificazione nazionale: l'impegno degli intellettuali, il ruolo della religione, i limiti delle classi dirigenti, le utopie democratiche e le dure repliche della storia.

Visita: biennaledemocrazia.it