326 utenti


Libri.itGLI INSETTI vol. 2MARINALINETTE – COMPAGNO DI GIARDINOLA PESTE SCARLATTACOSÌ È LA MORTE?
Emergency

Fai un link ad Arcoiris Tv

Fai un link ad Arcoiris Tv

Utilizza uno dei nostri banner!












Sottotitolati:

Totale: 47

Come nutrire tutto il pianeta?

La produzione agricola mondiale è attualmente ai massimi storici; il settore primario è dunque in grado di nutrire l'intero Pianeta. Ma cosa succederà quando, entro la fine del secolo, la popolazione globale supererà i 10 miliardi di individui da sfamare?

Il catalogo Göring - Collezionista d'arte e di morte

Sotto la barbarie del Nazismo, si contano ben 650 mila opere d’arte oggetto di saccheggio da parte dei fedelissimi di Hitler e dei suoi gerarchi. Tra questi, una “menzione speciale” va senza dubbio riservata ad Hermann Göring, numero due del regime e protagonista dei più eclatanti casi di spoliazione ai danni di collezionisti privati (per la gran parte Ebrei), derubati non solo di pezzi dal valore inestimabile ma di veri e propri ricordi familiari. Tra i corridoi del suo ‘quartier generale’ di Carinhall, Göring amava esibire i propri "trofei" nella ... continua

Visita: www.arte.tv

Quando finirà il mondo?

La fine del mondo è stata annunciata molte volte, 200 volte negli ultimi due millenni. Ciò significa che dovrebbe esserci stata un'apocalisse ogni dieci anni circa... Ma possiamo davvero prevedere quando finirà il mondo? E cosa vuol dire "fine del mondo", in generale?

Triadi: Mafia made in China - Eldorado cinese (2/3)

Le Triadi hanno trovato nella Cina meridionale la loro El Dorado, mentre gli uomini d'affari nascondono i soldi nei casinò di Macao, in cui le mafie sono estremamente influenti. La criminalità organizzata cinese sta diventando una vera e propria banca-ombra per l'economia del Dragone, ma questo brutale arricchimento ha generato corruzione a tutti i livelli e un'illegalità sempre più diffusa. Una volta al potere, Xi Jinping ha lanciato una grande campagna anticorruzione per far cadere padrini locali, nemici politici e uomini d'affari troppo potenti. Il messaggio è ... continua

Visita: www.arte.tv

Dovremmo sognare di più?

Nel corso della loro vita, le persone sognano per un tempo equivalente a sei anni circa; ma se i sogni non fossero solo visioni irreali? E se esistesse la possibilità di concretizzare le grandi idee che concepisce la nostra mente in fase notturna? Come sfruttare al meglio la nostra attività onirica?

Perché perdiamo la memoria?

Per molto tempo, la perdita di memoria è stata considerata una debolezza dell'essere umano. Ma il neuroscienziato Tomas Ryan sembra pensarla diversamente: per lui, più che di un difetto, si tratterebbe di una specifica funzione cerebrale. E se il cervello cancellasse "deliberatamente" certi ricordi?

La voce inascoltata delle casalinghe

Utilizzando filmati amatoriali e testimonianze tratte da diari personali, questo documentario racconta la storia delle casalinghe dal loro punto di vista. La regista Michèle Dominici si concentra sulle donne che hanno vissuto una vita interamente dedicata alla famiglia, discrete ma invisibili nella loro quotidianità, interrogandosi sull'impatto di questa scelta sulle loro vite.

Visita: www.arte.tv

La shoah dei ghetti

Menzionati per la prima volta da Hermann Göring nel 1938, i ghetti nazisti furono istituiti un anno più tardi, nella Polonia occupata. Nel 1942 se ne contavano quasi 1.200, sparsi nei territori d'Europa orientale. Veri e propri "depositi umani", progettati per isolare la popolazione ebraica, la loro funzione si è evoluta con il progetto della 'Soluzione Finale': i prigionieri venivano lasciati morire di stenti e di malattie prima di essere deportata nei campi di sterminio. Se oggi conosciamo la storia di queste anticamere della Shoah, è grazie a uomini e donne che ... continua

Visita: www.arte.tv

I cani ci amano per davvero?

Chiunque abbia un cane lo sa bene: il rapporto tra questi e il suo "migliore amico" è unico, un legame intenso che sembra addirittura sfociare in un sentimento vero e proprio di amore. Nessun altro animale addomesticato sembra sviluppare un comportamento simile nei confronti del suo padrone; ma le cose stanno davvero così?

Visita: www.arte.tv

I computer hanno dei pregiudizi?

Ammettiamolo: tutti abbiamo dei pregiudizi. Che si tratti di attribuire un posto di lavoro, concedere un prestito o emettere una sentenza di condanna non possiamo essere sicuri di prendere decisioni al 100% razionali e disinteressate. Non sarebbe più saggio affidarsi... all'intelligenza artificiale?